Lo scenario mentale di Esther Stocker alla Fondazione Peruzzo di Padova

La Fondazione Alberto Peruzzo, negli spazi della Nuova Sant’Agnese a Padova ospita fino al 3 marzo 2024, la mostra “UNO SCENARIO MENTALE” di Esther Stocker. Curata da Riccardo Caldura, l’esposizione presenta opere recenti dell’artista altoatesina, alcune delle quali concepite per l’occasione, esplorando elementi distintivi del suo lavoro portati agli estremi.

Le opere, collocate nella navata dell’ex chiesa, evidenziano uno studio attento delle relazioni formali primitive, griglie geometriche e misurazioni spaziali. Si manifestano come un collasso strutturale, una decostruzione delle regole geometriche senza indulgere in eccessivi virtuosismi.

Esther Stocker Fondazione Peruzzo ph Ugo Carmeniย  2023 | Orditi della razionalitร  Fondazione Peruzzo ph Ugo Carmeni 2023

Il lavoro di Esther Stocker si rifร  al costruttivismo, all’Op Art e alla psicologia della percezione, inserendola nella tradizione modernista. Le influenze di artisti come Malevich, El Lissitzky e Moholy Nagy emergono in un contesto che ha visto il territorio padovano e veneto come centro nevralgico della ricerca astratta internazionale degli Anni Sessanta.

In parallelo, la mostra “ORDITI DELLA RAZIONALITร€,” a cura di Caldura, presenta opere non esposte della collezione permanente dell’istituzione e prestiti da musei come il Museo civico dโ€™Arte Contemporanea Umbro Apollonio di San Martino di Lupari. Il nucleo espositivo, accanto a opere di artisti come Josef Albers, Alberto Biasi, Dadamaino, Fernand Lรฉger e Paolo Scheggi, costituisce un focus sul contesto culturale e artistico in cui si inserisce la mostra di Esther Stocker.

L’esposizione offre uno sguardo critico e obiettivo sulla produzione artistica di Esther Stocker, evitando eccessivi entusiasmi, e presenta un’opportunitร  per immergersi nel panorama artistico della regione, senza ricorrere a aggettivi superlativi.

Esther Stocker. Uno Scenario Mentale

11 novembre 2023 – 3 marzo 2024

Orditi della razionalitร 

11 novembre 2023 – 3 marzo 2024

Orari: da mercoledรฌ a domenica dalle 11,00 alle 19,00

Ingresso libero. Per maggiori info visita il sito www.fondazionealbertoperuzzo.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre piรน internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identitร  architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e lโ€™IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si รจ guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non รจ una storia dei fiori nellโ€™arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla piรน semplice espressione di bellezza, fragilitร  e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del โ€œMAST Foundation for Photography Grant on Industry and Workโ€.

Seguici su Instagram ogni giorno