Stagione teatrale 2024/2025 dei Teatri di Siena

La stagione teatrale 2024/2025 dei Teatri di Siena si annuncia come un evento di grande portata culturale sotto la guida del nuovo Direttore Artistico, Vincenzo Bocciarelli. Tra il Teatro dei Rinnovati e il Teatro dei Rozzi, gestiti dal Comune di Siena, si prospetta un itinerario di eventi molto ricco e accattivante.

Creando una melodica sinfonia tra repertorio classico e sperimentazioni contemporanee,ย  Bocciarelli ha ideato un programma che si distingue per la sua capacitร  di abbracciare un ventaglio di generi che spaziano dalla prosa alla lirica, dal balletto alla commedia, fino a spettacoli per l’infanzia.

La stagione prende il via il 25 ottobre con “Aladin – Il Musical”, un’anteprima nazionale.

I palcoscenici senesi saranno occupati da grandi nomi del teatro italiano come Glauco Mauri, Cristiana Capotondi ed Ettore Bassi.

Uno degli appuntamenti di punta sarร  il “Gran Gala della Lirica”, che celebra l’anniversario della scomparsa di Giacomo Puccini con due repliche dove le melodie pucciniane saranno interpretate da voce illustri. Altri pezzi da non perdere includono l’intensa interpretazione di “La signora Omicidi” da parte di Paola Quattrini e Giuseppe Pambieri e l’adattamento di “Perfetti sconosciuti” per il teatro, diretto da Paolo Genovese.

La Stagione ideata da Vincenzo Bocciarelli denota grande preparazione e sensibilitร  ed รจ evidente l’impegno del Comune nel supportare quest’avventura artistica, proponendo tariffe accessibili e diverse opzioni di abbonamento per attrarre un pubblico il piรน ampio possibile. Le parole del sindaco Nicoletta Fabio evidenziano l’importanza di questa stagione come momento di riscoperta culturale e connessione con la comunitร . La sinergia tra il talento creativo del direttore artistico e l’offerta variegata degli spettacoli sembra promettere un’annata teatrale di eccezionale impatto emotivo e culturale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre piรน internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identitร  architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e lโ€™IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si รจ guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non รจ una storia dei fiori nellโ€™arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla piรน semplice espressione di bellezza, fragilitร  e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del โ€œMAST Foundation for Photography Grant on Industry and Workโ€.

Seguici su Instagram ogni giorno