Un Doc Indipendente Spiega la Bolla del Mercato dell’Arte

Il mondo dell’arte aveva detto che si trattava di una nuova Età dell’Oro. Secondo Ben Lewis regista di The Great Contemporary Art Bubble i fatti hanno dimostrato il contrario.

Il documentario indipendente realizzato da Ben Lewis, giornalista e filmaker d’inchiesta , outsider del mondo del’arte ed esperto di fenomeni economici, indaga la reazione del mercato dell’arte alla crisi del 2007. “La bolla dell’arte contemporanea è esplosa prima ed è durata più a lungo della bolla del credito, di quella immobiliare e anche di quella petrolifera” afferma il regista. Il film è stato realizzato nel 2009 , non tiene quindi in conto gli avvenimenti dell’ultimo decennio, ma ha il pregio di raccontare con uno sguardo freschissimo le reazioni del mondo al gonfiarsi e sgonfiarsi della bolla.

“I prezzi per l’arte contemporanea sono aumentati dell’800% dal 2003 al 2008. Nel picco di questo boom un Rothko è stato venduto per $ 73 milioni, un Warhol per $ 71 milioni, un Bacon per $ 86 milioni. Opere di artisti contemporanei cinesi sono state messe all’asta per $ 10 milioni e opere di Damien Hirst e Jeff Koons per $ 20 milioni. Le opere di altri sono aumentate di valore tra venti e ottanta volte in quell’arco di tempo. Le quantità di denaro inimmaginabili generate dal boom del credito dei dieci anni precedenti  – le attività non regolate di hedgefunders, le bolle di asset e commodity di proprietà, petrolio e minerali – sono state solo il punto di partenza per il boom del mercato dell’arte contemporanea.”

Il film svela una storia oscura di speculazione, avidità e inganno , gli ingredienti perfetti di ogni bolla economica. Si fa luce su comportamenti ambigui dei dealer di settore che hanno persuaso i nuovi ricchi ad entrare sul mercato investendo ingenti somme di denaro , e approfittato della natura non regolamentata del mercato per far salire i prezzi nelle sale d’asta.

Si tratta di un documentario particolare, come abbiamo detto prodotto in maniera indipendente ( low low budget), non troppo aggiornato, e alcuni dicono dai toni a tratti complottistici. Noi abbiamo voluto consigliarvelo perché è unico nel suo genere, i temi raccontati sono supportati da fatti e perchè riesce a fare chiarezza su uno dei settori più opachi del mercato. Non a caso il documentario è stato poi distribuito dall BBC.  E’ disponibile gratuitamente (solo in lingua inglese) su youtube a questo link , qui sotto trovate il trailer


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno