“Ydessa Hendeles: Grand Hotel” alla sessantesima Biennale d’Arte di Venezia

Il Museo d’Arte presso l’Università di Toronto presenta “Ydessa Hendeles: Grand Hotel” come Evento Collaterale alla 60ª Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia. La mostra, site-responsive, è curata da Wayne Baerwaldt in collaborazione con la produttrice del progetto Barbara Edwards e si svolge allo Spazio Berlendis, vicino alle Fondamenta Nove nel sestiere di Cannaregio. In “Grand Hotel”, Ydessa Hendeles affronta temi come l’identità culturale, le migrazioni, il trauma intergenerazionale e la perdita.

L’esposizione trae ispirazione dalla storia personale dell’artista, che affronta la persecuzione e la migrazione familiare. Il contesto della mostra, richiamando il “Mercante di Venezia” e il Ghetto Ebraico, fornisce il giusto sfondo per interrogarsi sulle problematiche sociali che caratterizzano il nostro tempo.

Ydessa Hendeles, cittadina canadese e polacca nata a Marburg, in Germania, subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, è figlia unica di una coppia sopravvissuta ad Auschwitz, appartenente alla comunità ebraica di Zawiercie, in Polonia, distrutta durante l’Olocausto. Nel 1951 la famiglia si trasferì a Toronto, dove Hendeles crebbe e iniziò il suo percorso nel mondo dell’arte contemporanea. La sua carriera come gallerista, collezionista e curatrice è stata segnata da più di cento mostre dal 1980, consolidando il suo ruolo nel panorama artistico internazionale.

Le “composizioni curatoriali” di Hendeles sono riconosciute per la loro capacità di coniugare elementi storici con riflessioni personali, creando installazioni su larga scala che invitano gli spettatori a trovare rimandi interiori nelle opere. La mostra è accompagnata dalle Note dettagliate di Hendeles, essenziali per comprendere appieno la pratica dell’artista e le sue intenzioni.

La pubblicazione “The Milliner’s Daughter: The Art Practice of Ydessa Hendeles” analizza ulteriormente il processo creativo dell’artista. Con analisi di Ernst van Alphen e Mieke Bal, un saggio di Emily Cadger, un’intervista di Gaëtane Verna con Markus Müller e una prefazione di Gaëtane Verna, il libro pubblicato da Verlag der Buchhandlung Walther und Franz König di Colonia, offre una panoramica completa e approfondita sul lavoro innovativo di Hendeles.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno