5 Artisti Contemporanei che si dovrebbero insegnare nelle scuole

Stimolare la creatività dei ragazzi grazie all’arte contemporanea: quale artista fargli scoprire per primo? Noi ve ne suggeriamo 5 e vi diciamo il perché.

Pratica assai diffusa all’estero, specialmente negli Stati Uniti, l’insegnamento dell’arte contemporanea non può certo definirsi uno dei cavalli di battaglia dell’istruzione in Italia. Davvero un peccato, poco da dire. Perché, come ormai abbondantemente appurato, l’arte contemporanea è uno strumento di coinvolgimento davvero potente in mano a genitori ed insegnanti, in grado di stimolare la creatività dei ragazzi ed aiutarli nel loro percorso formativo. Se siete interessati ad approfondire questo argomento visitate la nostra sezione Education, dove troverete tanti spunti ed esercizi da mettere in pratica, tra i banchi di scuola o a casa. Ma da dove iniziare? Se per Mark Rothko, celebre artista ed insegnate, si deve iniziare dall’insegnamento dell’arte contemporanea per poi concentrarsi sul passato, per Joseph Iacona, voce di primaria importanza nel mondo dell’arte e dell’educazione, bisogna partire dalla presentazione ai ragazzi di alcuni artisti contemporanei. Ma da quali artisti iniziare? Secondo Iacona i primi artisti da mostrare e raccontare ai ragazzi devono essere:

  • Artisti che lavorano con l’identità, il cui lavoro sia legato al senso di sè
  • Artisti che esplorano questioni sociali
  • Artisti che tengano in considerazione la memoria culturale e la migrazione di persone ed idee
  • Artisti i cui lavori interagiscono con la comunità
  • Artisti che si concentrano sull’onestà e sull’espressione delle emozioni

Abbiamo allora pensato di suggerirvi 5 artisti contemporanei, uno per ogni punto di Iacona, in modo da mettervi a disposizione un elenco con il quale iniziare ad avvicinare i vostri studenti, figli, nipoti… al mondo dell’arte contemporanea. Cliccando sul nome dell’artista troverete i nostri approfondimenti, in modo da avere il materiale di base per iniziare.

Artisti che lavorano con l’identità: Nathaniel Mary Quinn

Via InstagramNathanielMaryQuinn

 

Artisti che esplorano questioni sociali: Blu

via Flickr

Artisti che tengono in considerazione la memoria culturale: Faig Ahmed

Faig Ahmed

Artisti i cui lavori interagiscono con la comunità: Kader Attia

via Pinterest

Artisti che si concentrano sull’onestà e sulle emozioni: Melika Kara

Via InstagramMelikeKara

 

Immagine del post su facebook: Elaine de Kooning, Bullfight, 1959. Mark Borghi Fine Art, New York, NY. Via Denver Art Museum.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno