‘5 Stelle Emergenti dell’Arte Performatica da Conoscere nel 2025’

L’evolversi dell’arte non si ferma mai, come non si arresta l’emergere di nuovi talenti pronti a rivoluzionare il panorama artistico. Nell’ambito dell’arte performatica, celebre per mettere a fuoco il corpo e l’esperienza vissuta rispetto agli oggetti statici, si stanno affermando cinque stelle destinate a brillare nel 2025. In una sinergia con la tecnologia e discipline interdisciplinari, questi artisti utilizzano la performance live, le piattaforme digitali e installazioni per coinvolgere il pubblico. Parliamo di Prem Sahib, Solomon Garçon, Ndayé Kouagou, Coumba Samba e Hongxi Li.

Il britannico Prem Sahib nasce nel 1982 a Londra e attraverso le sue opere – oggetti, installazione e performance – esplora concetti quali l’intimità queer, il desiderio e le intersezioni tra spazi personali e politici. Il suo lavoro evidenzia le strutture di appartenenza, alienazione e confinamento, attirando l’attenzione sulle tracce del tocco e sulla dinamica dello sguardo. Un esempio della sua geniale cifra stilistica è “Alleus”, opera co-commissionata dal Roberts Institute of Art e Somerset House Studios, che critica la retorica politica xenofoba attraverso la rielaborazione di un discorso anti-immigrazione.

Incapace di essere etichettato in un solo ambito artistico, l’artista britannico Solomon Garçon fa della trasversalità la sua forza. Attraverso suono, scultura e performance, esplora gli spazi liminali e le narrazioni provenienti dal mondo digitale e dalle subculture underground. Tra le sue interpretazioni spicca “Opening credits 4 sunset beach (pilot) w Josiane Pozi”, performance live-streaming in cui conduce l’osservatore in un viaggio dalla prospettiva soggettiva all’interno della sua casa familiare.

Giocare con il linguaggio e ampliare i confini dell’espressione artistica è il terreno di sperimentazione del parigino Ndayé Kouagou. Nato nel 1992, Kouagou attraverso la performance, il film e l’installazione, indaga la contraddizione, l’umorismo e le riflessioni esistenziali. Esemplificativo del suo peculiare approccio alla performance è “Please, don’t be!”, presentata all’apertura del Museum of Modern Art di Varsavia, un mix di affermazioni sistematiche e domande retoriche che lasciano lo spettatore in uno stato di introspezione giocosa ma provocatoria.

L’artista senegalese-americana Coumba Samba, nata a New York nel 2000, attraverso scultura, installazione e performance, esplora i punti di intersezione tra cultura materiale, ideologia e narrazioni della diaspora. La sua performance intitolata “FIFA”, eseguita a Londra al Cell Project Space, esamina la circolazione ideologica tra l’Occidente e l’Africa occidentale, criticando l’urbanizzazione e la fragilità ambientale.

Infine, la cinese Hongxi Li riesce a dare voce alle proprie riflessioni sul comportamento umano, i sistemi societari e le complessità emotive attraverso una varietà di media, come la scultura, la performance, il suono, il video e l’installazione. Una delle sue opere più significative, “Sandcastle”, presentata a Londra allo Stage in collaborazione con la Neven Gallery, critica l’urbanizzazione e la fragilità ambientale, riflettendo sull’esplosione del mercato immobiliare cinese dei primi anni 2000.

Questi cinque artisti rappresentano l’evoluzione dell’arte performatica e dell’arte contemporanea, figurandosi come le stelle emergenti da conoscere nel 2025. Seguendo ognuno un proprio percorso e applicando una propria cifra stilistica, sono pronti a stupire il pubblico con la loro creatività innovativa e la loro espressione artistica unica. Il futuro dell’arte è nelle loro mani.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Marginalità, femminismo terrone e “restanza”. Intervista a Claudia Fauzia, esperta di studi di genere

Claudia Fauzia e Valentina Amenta lo spiegano con estrema lucidità nel loro libro-manifesto "Femminismo Terrone. Per un’alleanza dei margini", il quale rimane una delle letture più edificanti del mio orrorifico 2024. Ho intervistato Claudia Fauzia per voi. Prestate attenzione!

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno