7 Riferimenti all’Arte in BoJack Horseman

Irriverente, cinica, politicamente scorretta, BoJack Horseman è una delle serie televisive animate più apprezzate degli ultimi anni. Ed è costellata di riferimenti all’arte. Ne abbiamo scovati alcuni per voi.

BoJack Horseman, se ancora non lo sapete, è una serie televisiva animata (la trovate su Netflix) che racconta le vicende legate alla vita di BoJack, star di una sitcom degli anni ’90 ormai in declino. Tra pomeriggi passati ad ubriacarsi e tentativi di riacquistare la fama perduta, BoJack è un fantastico compagno di viaggio in una Hollywood popolata da animali antropomorfi ed umani. BoJack Horseman è un cavallo. Come anticipato, la serie è costellata di riferimenti all’arte moderna e contemporanea. Noi ne abbiamo scovati alcuni per voi. Altri ci sono stati suggeriti da un divertente articolo di culturacolectiva.com. Sicuramente ce ne saranno scappati altri ancora. Voi, guardando BoJack Horseman, avete scovato qualche riferimento all’arte che a noi è sfuggito? Scrivetecelo nei commenti al post su Facebook! Ecco 7 Riferimenti all’Arte in BoJack Horseman.

1. David Hockney

sartlecom

Nello studio di Bojack, alle spalle della sua scrivania, salta all’occhio una coppia “equina” del celebre “Portrait of an artist (pool with two figures)” di David Hockney. L’opera, in realtà, è decisamente più grande di quella dello studio di Bojack: misura infatti oltre 3 metri di base.

2. Jean-Michel Basquiat

iimgurcom

Nell’ufficio di Herb Kazzaz, ideatore e sceneggiatore di Horsin’ Around, ex amico di BoJack, è appeso un fantastico trittico, anche in questo caso in versione equina, che non può che ricordare lo stile inconfondibile del grande Jean-Michel Basquiat.

3. Keith Haring

iimgurcom

Nel salotto di BoJack, durante alcuni falshback che riportano il nostro eroe agli anni in cui si trovava sulla cresta dell’onda, si scorgono appese al muro tre opere del celeberrimo pittore e writer statunitense Keith Haring.

4. Andy Warhol

communityewcom

Sopra la testiera del letto di Bojack tra ferri di cavallo in version pop art. Il riferimento a Warhol è più che lampante.

5. Henri Matisse

sartlecom

“La danza” di Matisse, di cui abbiamo parlato in Questo Articolo, compare nella serie, riadattata al mondo popolato da uomini ed animali antropomorfi di Bojack Horseman. È appesa nel lussuoso ufficio di BoJack.

6. Pablo Picasso

sartlecom

Bojack deve partecipare ad un festival cinematografico nelle profondità degli abissi, nel mondo sottomarino. Nella sua camera d’albergo è appeso sopra il letto nientepopodimeno che la celebre opera “Figura sulla spiaggia” di Picasso.

7. Damien Hirst

sartlecom

L’artista contemporaneo, conosciuto nel mondo per le sue opere realizzate mettendo sotto formaldeide animali morti, non poteva non essere citato nella serie. Ed ecco che la reinterpretazione della sua famosissima opera “The Physical Impossibility of Death in the Mind of Someone Living” viene venduta da mr. Peanutbutter durante un’asta di beneficenza.

E voi, quali altri riferimenti all’arte avete scovato guardando la fantastica serie BoJack Horseman? Scrivetecelo nei commenti al post su Facebook!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno