La Natura prende vita nelle opere di Marti Rotels

Marti Rotels, la giovane artista che congela la natura nelle sue opere, è in mostra a Ravenna

Pallavicini 22 presenta la mostra H A B I T O dell’artista Marti Rotels a cura di Roberto Pagnani, artista e collezionista. La mostra, organizzata in collaborazione con l’Archivio Collezione Ghigi Pagnani e con il patrocinio del Comune di Ravenna, risponde alla volontà di Pallavicini 22 Art Gallery di sostenere l’arte in tempo di pandemia COVID-19. Durante l’estate 2020 Pallavicini 22 Art Gallery supporterà giovani e meritevoli artisti ospitando gratuitamente una loro mostra personale autogestita.

 


Il progetto nasce dalla collaborazione fra Claudia Agrioli proprietaria di Pallavicini 22 Art Gallery e Roberto Pagnani artista e collezionista. L’apertura della seconda di una serie di mostre che si terranno fino a settembre 2020 è prevista il giorno 16 luglio 2020 alle ore 18 in Viale Giorgio Pallavicini 22 (Ravenna). La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 17 luglio al 2 agosto 2020. Marti Rotels vanta già un percorso di formazione artistica di un certo livello. Si è diplomata prima al Liceo Artistico Pier Luigi Nervi di Ravenna, poi all’Accademia di Belle Arti di Firenze dove frequenta il corso triennale di Pittura. In Spagna, a Valencia, ha sperimentato nuove tecniche artistiche dal recupero di elementi organici. Al rientro in Italia, ha approfondito la sua esperienza artistica in scenografia teatrale.

 


HABITO è la prima mostra personale di Marti Rotels a Ravenna. Gli spazi della galleria ospiteranno una selezione delle sue opere principali, da cui traspare la personalità della pittrice e l’evoluzione della sua pratica artistica. Le opere sono realizzate con il recupero e l’accostamento di materiali “organici”, presi in prestito dalla natura, come rami, foglie e pigmenti. Nonostante la giovane età Marti Rotels è un’artista che ha già trovato un proprio indirizzo pittorico consapevole. Nelle sue opere la Natura si congela in un perpetuo fermo immagine tridimensionale. Nulla è lasciato al caso: la sua è un’arte analitica, cerebrale e sensoriale allo stesso modo. “Lo specchio finito dell’infinito”: con questa definizione presa in prestito al filosofo tedesco Friedrich Schelling (1775-1854) il curatore Roberto Pagnani definisce l’arte di Marti Rotels: un’arte che parla dell’immensità della natura utilizzando le sue singole componenti finite.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno