A Bari, all’interno del festival Confini Labili “Paolo Pace Trio con Maria Giaquinto”

Abbiamo già parlato della rassegna musicale e culturale Confini Labili, realizzata dal centro interculturale Abusuan nell’ambito dell’avviso pubblico “Le due Bari – Quartieri uniti nella cultura” del Comune di Bari. Dopo le tappe di apertura nei rioni San Girolamo e Libertà, mercoledì 24 luglio sarà la volta del Quartiere San Nicola di Bari.

L’appuntamento è alle ore 21 nel Chiostro dell’ex Convento di Santa Chiara (Strada Santa Chiara), dove andrà in scena la prima nazionale dello spettacolo del Paolo Pace Trio con special guest Maria Giaquinto: cantautore, musicista polistrumentista monopolitano, Paolo Pace presenta il suo progetto discografico dal titolo Luna Park. Il nuovo disco si ispira e omaggia alcuni dei migliori cantautori come Lucio Dalla, De Gregori e De Andrè.

Con Maria Giaquinto, il cantautore presenterà anche la nuova produzione dal titolo Fuori di notte incentrata sulle tradizioni e sulle storie del Mediterraneo. Un territorio caratterizzato da un alto tasso di emigrazione ma anche terra di accoglienza. Il magico sfondo è sempre il mare, il mare che parla a tutti nello stesso modo e continua a ispirare centinaia di generazioni.

La formazione musicale si compone di: Paolo Pace (canto & Sax) Maria Giaquinto (canto), Giuseppe De Trizio (chitarra classica) Francesco De Palma (percussioni). 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno