La città di Torino si prepara ancora una volta a diventare il cuore pulsante dell’arte contemporanea con la 31esima edizione della celebre fiera Artissima. Dal 1 al 3 novembre 2024, l’evento artistico aprirà le sue porte richiamando appassionati d’arte, galleristi, collezionisti e talenti emergenti con un invito a entrare nell'”Era del Sognare Ad Occhi Aperti”.
Connotata da un forte carattere sperimentale e innovativo, Artissima ha già annunciato il tema di questa edizione, un focus sugli aspetti spontanei e creativi del pensiero, un richiamo alla nostra capacità di sognare e lasciarci trasportare dalla fantasia. Un tema che non trova casa solo nel mondo visivo, ma si estende anche a orizzonti filosofici e neuroscientifici. Una riaffermazione del valore del sogno come strumento di esplorazione del futuro e delle potenzialità umane.
“In un’epoca di connessioni incessanti e stimoli esterni illimitati, sta avendo luogo una riscoperta affascinante: l’inestimabile valore del pensiero spontaneo e del sognare ad occhi aperti”, ha dichiarato Luigi Fassi, direttore di Artissima. “Il sogno cosciente ha un immenso potenziale creativo, adoperato principalmente dagli artisti per demolire le barriere di ciò che è noto e prevedibile, per aprire nuove strade nell’esplorazione del nostro tempo. Quest’anno, Artissima invita tutti a sintonizzarsi con le proprie visioni, richiamando una comunità di sognatori, artisti e accompagnatori del loro lavoro, in un emozionante viaggio alla scoperta dell’illimitato potenziale della mente umana.”
Ma l’invito al sogno non è l’unico elemento di richiamo dell’evento. Artissima, infatti, può vantarsi di essere l’unica fiera in Italia che riunisce sotto lo stesso tetto arte storica e contemporanea, progetti d’arte innovativi e gallerie sia nazionali che internazionali. Nel 2024, si prevede la partecipazione di ben 189 gallerie, 37 delle quali per la prima volta, con un totale di 66 presentazioni dedicate a progetti di singoli artisti.
Oltre all’esposizione principale, è possibile esplorare altre tre sezioni proprietarie: New Entries, Monologue/Dialogue, ed Art Spaces and Editions. Quest’ultima, in particolare, mette in evidenza gallerie specializzate in edizioni e multipli, oltre a librerie, spazi progettuali e iniziative non-profit.
Ulteriore arricchimento sarà apportato dalle tre sezioni curate, rispettivamente: Present Future, Back to the Future, e Disegni. Queste offrono, a loro volta, approfondimenti sulle nuove tendenze internazionali, sul lavoro di artisti di spicco del contemporaneo e sull’arte del disegno, creando un percorso espositivo vasto ed eterogeneo che rispecchia la varietà e la ricchezza della scena artistica internazionale.
Artissima non è solo un’occasione per scoprire e ammirare opere d’arte, ma anche un’opportunità per partecipare a un vero e proprio evento che celebra l’arte in tutte le sue forme. Quindi, sia che siate appassionati di arte contemporanea, collezionisti o sognatori, non potete mancare all’appuntamento con Artissima a Torino, nel periodo dal 1 al 3 novembre 2024!