Una new entry su Instagram: Nan Goldin

Nan Goldin e l’intimismo che spopola nell’era dei social media

Dopo Cindy Sherman, una nuova super-big della fotografia contemporanea si è convertita al magico mondo di Instagram. Stiamo parlando di Nan Goldin, diventata famosa negli anni ’80 grazie alle fotografie intimistiche raffiguranti se stessa e i suoi amici. Con le sue opere Nan Goldin è stata in grado di cogliere la parte trasgressiva e nascosta della vita della città con un approccio introspettivo ed emozionale. Ma non solo: la Goldin ha reso con uno stile inconfondibile i ricordi privati delle vere e proprie opere d’arte come il celebre Autoritratto un mese dopo essere stata picchiata.

Nan Goldin Nan One Month After Being Battered 1984 from The Ballad of Sexual Dependency Photo courtesy of the Museum of Modern Art New York © 2016 Nan Goldin

Le fotografie della Goldin, indagando la dimensione privata e quotidiana dell’essere umano, possono essere considerate come anticipatrici dell’era dei social media e in particolare proprio di Instagram, dove ogni giorno vengono condivise fotografie che raccontano ogni momento della nostra giornata. Ma l’artista sembra non essere d’accordo e prende subito le distanze dall’assegnazione di questo primato!

“I’m not responsible for anything like social media, am I? Tell me I’m not,” Goldin asked the New York Times. “It can’t be true, but if it is, I feel terrible.”

Joey and Andres in Hotel Askanischer Hof Berlino 1992 first post on Nan Goldins profile on Instagram Courtesy of Artnet

Il 14 dicembre, dunque, è stato inaugurato l’account ufficiale @nangoldinstudio con lo scatto “Joey and Andres in Hotel, Askanischer Hof, Berlino 1992”. In realtà Nan, recentemente in mostra alla Triennale di Milano con la sua serie più famosa, “The Ballad of Sexual Dependency” un po’ social lo era già: la stessa mostra, al MoMA di New York nel 2016, aveva totalizzato con l’hashtag #NanGoldin ben 18mila condivisioni.

Young Hermaphrodite Sleeping The Louvre 2010 posted on Nan Goldins profile on Instagram Courtesy of Artnet

Finora,  l’account di Nan Goldin ha raggiunto circa 11.3K followers, ma siamo solo all’inizio!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno