La campagna social dei The Jackal per il MANN di Napoli

La campagna social dei The Jackal per il MANN di Napoli

Parliamo di comunicazione in ambito culturale. Il protagonista è il MANN, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli che ha studiato una strategia di comunicazione assolutamente inedita per un museo italiano, persino dissacratoria se paragonata all’impronta austera che connota il mondo dell’archeologia e della classicità. Il MANN ha deciso di andare contro corrente,  puntando sulla comicità e sull’autoironia; il tutto a misura di social.

Al centro di questa strategia ci sono loro, The Jackal, il fortunato team di video maker napoletani, che ha spopolato sul web raccontando con sarcasmo e demenzialità i vizi, i costumi e le debolezze dell’italiano d’oggi.

Museo Archeologico di Napoli via wwwcoopcultureit

 

LA SERIE

Si chiama Fru – occhiali tondi, lunghi capelli, fisico smilzo, età indefinita e aria da nerd – l’interprete del video prodotto per il MANN. Il video è stato diretto da Valerio Vestoso e presentato in anteprima nella sala del Toro Farnese da Fru, assieme agli altri compari Ciro Priello, Alfredo Felco, Simone Russo e Fabio Balsamo. Lanciata sui social il 27 marzo scorso, la campagna vuole raccontare in maniera originale gli spazi e i progetti del museo, puntando ad allargare il target di pubblico – l’obiettivo è coinvolgere i giovani fra i 18 e i 30, ovvero la fascia più attiva su Facebook, Youtube e Instagram.

FRU, L’ESPERTO DI COSE

Diretto discendente di Alberto Angela, immerso nel suo storytelling divulgativo, Fru passeggia tra le sale, illustrando “L’evoluzione dell’intelligenza umana” e rispolverando un suo personaggio già noto: l’inimitabile “Esperto di cose”. Al MANN, tra una mummia egizia che si fa i selfie coi turisti e un floppy disk mimetizzato fra reperti del Paleolitico, il dottor Fru avanza, spiega, gesticola, mostra capolavori. La serie rappresenta una divertente parodia dell’anchorman colto, sempre perfetto, e una ridimensiona l’aura severa che imprigiona la cultura classica. La campagna sta avendo un successo enorme: pensate che in soli due giorni dal lancio, sulla pagina Facebook di The Jackal il video ha raccolto circa 6.500 condivisioni, quasi 900.000 visualizzazionioltre 30.000 reactions.

 

https://www.facebook.com/thejackalweb/videos/10160061455360063/

 

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno