Il testamento di Marina Abramović e la procedura da seguire quando morirà

Inutile dirvi che la Abramović non ha scelto la sobria via di un funerale tra pochi intimi, ma un’articolata serie di rituali che coinvolgeranno 3 continenti e migliaia di persone.


Iniziare a riflettere sul proprio futuro trapasso, raggiunta una certa età, è assolutamente normale. Anche per chi, a conti fatti, una vita “normale” non l’ha mai avuta. E anche per i grandi artisti, resi certo immortali dalla loro arte (non si dice così?), arriva il momento di confrontarsi con l’idea che, prima o poi, la propria permanenza terrena avrà fine. Tra tutti Marina Abramović, che per quello che ci è dato sapere gode di ottima salute e non sta per lasciarci, ha scelto di mettere le mani avanti scrivendo e pubblicando già anni fa le sue ultime volontà. Nel testamento di Marina Abramović viene indicata, passo per passo, la procedura da seguire al momento della sua morte. Inutile dirvi che la Abramović non ha scelto la sobria via di un funerale tra pochi intimi, ma un’articolata serie di rituali che coinvolgeranno 3 continenti e migliaia di persone.

Come stabilito nel testamento di Marina Abramović, quando l’artista morirà dovrà essere rispettata la seguente procedura.*

Dovranno essere realizzate 3 bare.

All’interno di una dovrà essere deposta la vera salma. 

Nelle altre due dovranno essere deposte delle imitazioni del corpo dell’artista. 

La cerimonia si terrà con tutte e 3 le bare a New York. I partecipanti non dovranno assolutamente vestirsi di nero. Gli ex studenti dell’artista realizzeranno un progetto per l’evento, e il cantante degli Antony and the Johnsons canterà My Way di Sinatra. Una torta di marzapane avrà le sembianze dell’artista e verrà mangiata dai partecipanti.

Conclusa la cerimonia, 3 diverse persone, la cui identità andrà tenuta segreta, porteranno le 3 bare in 3 luoghi diversi del pianeta, seguendo le istruzioni segrete dell’artista. Una sarà sepolta in America, una in Asia e una in Europa, nella terra viva.

* James Westcott, Quando Marina Abramović morirà, Johan & Levi, Milano 2011.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno