Flower Flash – le installazioni floreali di Lewis Miller

Bus stop Lewis Miller

Le installazioni dell’artista Miller decorano ogni angolo delle più grandi città con fiori delle più svariate specie.

Qualche anno fa, le frenetiche strade newyorkesi – e non solo – sono state invase da colorate installazioni artistiche ideate dal designer americano Lewis Miller

Opere fuori da ogni schema, in grado di irradiare qualsiasi elemento: dalle strade delle grandi città ai singoli semafori, tutto viene decorato con enormi composizioni di fiori dalle forme più incredibili.
L’artista Lewis Miller, un noto designer floreale di origine Californiana, ha deciso di dedicare tempo e fantasia intervenendo tra impensabili angoli delle città con maestose installazioni floreali, conosciute come Flower Flash. 

Un’iniziativa che persegue il rispetto della natura poiché nessun fiore è stato colto invano. Le installazioni non sono altro che ‘oggetto’ di un innovativo riuso: come? Queste coloratissime composizioni sono spesso impiegate per abbellire suggestive location adibite a eventi di vario genere e, per la maggior parte delle volte, restano poi inutilizzati andando “sprecati“. Ma, è proprio qui che entra in scena la brillante mente di Miller che, a eventi conclusi, riesce a donare loro una nuova vita artistica. 

Le sue installazioni prendono vita di notte, lontano da occhi indiscreti e dal brulicare dei cittadini, i quali si risvegliano con queste sorprendenti composizioni floreali sparse per le vie: online è possibile vederlo all’opera a notte fonda, mentre si dà da fare con questi grandi mazzi colorati.

Dai marciapiedi, alle panchine, ai lampioni, i semafori e persino i bidoni dell’immondizia, questi imponenti bouquet abbelliscono aree inusuali delle città, permettendo così una sorta di rinascita per tutti quei luoghi anonimi o poco valorizzati.

Il progetto Flower Flash  rappresenta a tutti gli effetti delle saette floreali che, come colorati fulmini a ciel sereno, rischiarano quanti più angoli delle città.

Lo stesso artista è rimasto piacevolmente colpito per l’impatto che le sue installazione hanno avuto sui cittadini; Lewis ha notato come i passanti si siano spesso fermati a osservare queste composizioni, talvolta riposizionando qualche fiore o cogliendone qualcuno, portandolo via con sé, come dichiarò lui stesso in un’intervista: “È elettrizzante vedere come la gente cambia l’installazione, a volte riorganizzando i fiori, altre volte portandoseli via a manciate”.

Un’arte effimera in grado comunque di lasciare un segno indelebile per ogni passante: un fulmineo ricordo floreale in grado di cambiare la giornata a ogni cittadino.

Cover Photo Credits: scultura adornata da fiori, Lewis Miller

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno