A 88 anni ci lascia Carl Andre, con il suo talento e le sue ombre

Carl Andre, il gigante del minimalismo noto per le sue innovative sculture basate su materiali industriali e forme elementari, è scomparso il 24 gennaio in una struttura di hospice a Manhattan all’età di 88 anni. Nato a Quincy, Massachusetts, nel 1935, Andre trasformò radicalmente il concetto di scultura, introducendo un approccio che valorizzava la disposizione spaziale e il contesto dei materiali piuttosto che la forma tradizionale.

Il suo lavoro, che ha guadagnato riconoscimento negli anni ’60 e ’70, fu segnato da un tragico evento: la morte della sua terza moglie, l’artista Ana Mendieta, anch’essa artista rilevante nel panorama dell’arte contemporanea, che nel settembre 1985 precipitò dal 34° piano del loro appartamento nel Greenwich Village. L’incidente generò controversie e dibattiti nell’ambiente artistico, specialmente dopo il processo del 1988 in cui Andre fu assolto dall’accusa di omicidio di secondo grado.

Nonostante l’assenza di testimoni oculari o di fotografie del corpo di Mendieta, l’incidente lasciò una macchia durevole sulla reputazione di Andre. La comunità artistica rimase divisa, e la carriera di Andre subì un rallentamento. Tuttavia, ha continuato a produrre e a esporre, sebbene con una frequenza minore. La controversia è risorta in occasione delle sue mostre, come la retrospettiva del 2014 a Dia Chelsea, e ancora nel 2017, quando la sua mostra al Geffen Contemporary del Museum of Contemporary Art di Los Angeles fu interrotta da proteste e azioni di richiamo alla memoria di Mendieta.

Nonostante le ombre su alcuni aspetti della sua vita personale, il contributo di Andre all’arte minimalista rimane fondamentale, con opere che continuano a influenzare e a ispirare. Tra le sue creazioni più significative e rappresentative, spiccano:

Lever (1966): una delle sue opere più iconiche di Andre, costituita da una fila di mattoni posati sul pavimento. Con la sua semplicità e la sua enfasi sulla relazione tra materia, spazio e spettatore, “Lever” incarna perfettamente la filosofia artistica di Andre.

144 Magnesium Square 1969 Carl Andre born 1935 Purchased 1973 httpwwwtateorgukartworkT01767

144 Lead Square (1969): Installazione è composta da 144 piastre quadrate di piombo disposte a formare un grande quadrato sul pavimento, invita i visitatori a considerare il peso fisico e visivo dei materiali industriali e la loro interazione con lo spazio circostante.

Equivalent VIII (1966): Conosciuta anche come “The Bricks”, questa scultura minimalista è composta da una disposizione precisa di mattoni di argilla cotta. L’opera è celebre per aver suscitato un intenso dibattito pubblico sull’arte moderna quando fu esposta per la prima volta.

Steel Zinc Plain (1969): Quest’opera è un esempio del modo in cui Andre giocava con disposizioni modulari di materiali industriali. In “Steel Zinc Plain”, lastre di acciaio e zinco sono posizionate in un pattern geometrico, invitando a una riflessione sulla natura dello spazio e della forma.

Copper-Zinc Plain (1969): Un’altra opera rappresentativa del suo stile minimalista, “Copper-Zinc Plain” consiste in lastre quadrate di rame e zinco disposte sul pavimento in una sequenza ritmica. L’opera sottolinea la semplicità, la ripetitività e l’impatto visivo dei materiali.

Andre quindi ha continuato a ricevere riconoscimenti significativi nel mondo dell’arte, con opere presenti in importanti collezioni museali come il Museum of Modern Art, il Metropolitan Museum of Art, il Whitney Museum of American Art e il Guggenheim Museum di New York. Fino agli ultimi anni, la Paula Cooper Gallery ha continuato a rappresentare Andre, sottolineando l’impatto duraturo del suo lavoro sul minimalismo e sull’arte contemporanea.

Andre lascia un’eredità complessa, intrecciata tra il suo contributo indiscusso all’arte minimalista e le ombre proiettate dalle circostanze della morte di Mendieta. La sua scomparsa segna la fine di un’era importante per l’arte contemporanea, lasciando dietro di sé un corpus di opere che continuano a stimolare il dibattito e a influenzare gli artisti di oggi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Abbattere i confini tra umano e digitale. Ruby Rhizome e il progetto GENESIS

In questa intervista, Ruby ci guida attraverso il suo percorso artistico, dagli inizi legati alla scoperta della propria corporeità fino alle sue ricerche attuali, incentrate sull’abbattimento dei confini tra umano e digitale.

“I am blood di Jan Fabre è una mostra sulle ferite fisiche e mentali”. Parola alla curatrice Katerina Koskina

In questa intervista, Koskina ci racconta come è nata l’idea di portare un artista di fama internazionale come Jan Fabre in uno spazio così particolare, e il significato profondo dietro al dialogo tra le sue opere del 2005 e del 2023.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Free Love Chronicles: i giovani ribelli e sfrontati di Lin Zhipeng a Milano

Glenda Cinquegrana Art Consulting ospita la mostra personale "Free Love Chronicles" di Lin Zhipeng, immagini forti, che si servono del colore e della posa per costruire una poetica visivamente intrigante.

SalvArti: a Milano una mostra sui Capolavori ritrovati, l’arte contro la criminalità organizzata

SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche, a Palazzo Reale di Milano. Oltre 80 opere d’arte confiscate alla criminalità, una straordinaria collezione che spazia dal metafisico al surrealismo, passando per il pop e il contemporaneo.

Seguici su Instagram ogni giorno