A Camera un programma di laboratori di creazione di immagini

Dedicati a tutte le età, hanno l’obiettivo di far vivere ai partecipanti un viaggio oltre il tempo. 

CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, in occasione della mostra Capolavori della fotografia moderna 1900-1940. La collezione Thomas Walther del Museum of Modern Art, New York – visitabile fino al 26 giugno – ha dato vita a un nuovo programma di laboratori di sperimentazione e creazione di immagini rivolti a tutte le età.

Courtesy Camera

Intitolata La Fabbrica delle Immagini, l’iniziativa prende ispirazione dalle opere in mostra e dal clima culturale che ha caratterizzato il periodo che va dal 1900 al 1940, periodo in cui gli artisti iniziano a utilizzare la fotografia in una maniera completamente nuova, esplorandone le numerose possibilità e creando attraverso di essa nuovi mondi e nuovi immaginari.

Collages, fotomontaggi, fotografia off-camera, solarizzazioni e doppie esposizioni diventano in quel periodo strumenti essenziali al servizio dell’espressione artistica e punto di partenza per i laboratori pratici concepiti da Camera.

Courtesy Camera

I partecipanti potranno così rivivere quell’atmosfera dei primi esperimenti in chiave contemporanea, in un viaggio al di là del tempo tra le infinite possibilità della fotografia.

I laboratori che fanno parte del progetto, adatti per bambini, ragazzi e adulti, sono sette: La magia della camera stenopeica, La Camera Oscura, Dalla luce alle immagini: la cianotipia, #Photostories, L’importanza del reale, Della fotografia non si butta via niente! e La traccia del tempo.

Cover Photo Credits: Courtesy CAMERA

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno