“Artist of the Year”: votate il vostro artista per il 2023!

Volete portare sul podio il vostro artista preferito per il 2023? Votate e fate votare! Solo uno si guadagnerà la palma di “Artist of the Year”, l’artista dell’anno di Artuu per il 2023. Una rosa di 35 finalisti, scelti dai critici che collaborano con noi, che hanno valutato le mostre realizzate, in musei o gallerie private, le partecipazioni a progetti, mostre collettive, festival e premi a cui hanno partecipato nel corso dell’anno, rappresenta il nucleo di artisti italiani tra cui i lettori potranno scegliere il loro “artista dell’anno” preferito.

Solo uno sarà il vincitore in questa fine d’anno 2023, e dipenderà unicamente da voi lettori scegliere quale sarà tra questi. Quello che vi sembra che in quest’anno abbia raccolto più consensi, abbia fatto mostre più significative o semplicemente sia cresciuto maggiormente come linguaggio e come curriculum, sarà il vostro prescelto.

È questa la formula che il nostro magazine ha scelto per inaugurare la prima edizione del format “Artuu: Artist of the Year”, un “gioco dell’arte” molto serio, destinato a far emergere un solo artista come rappresentante di un anno di grandi successi e speranze per l’arte italiana contemporanea.

E ora la scelta passa alla nostra community! Nel form qui sotto, infatti, a partire da oggi e fino al 28 dicembre alle ore 18, potrete votare l’artista italiano che secondo voi merita di più in questo 2023. Attenzione però: avete un solo voto a disposizione, quindi non sbagliate e pensateci bene prima di votare!

La premiazione dell’ “Artuu: Artist of the Year” avverrà venerdì 29 dicembre, con un lungo articolo sul magazine che incoronerà l’Artista dell’anno per il 2023, ripercorrendone la biografia, le mostre, le opere, i progetti per il futuro, insomma raccontando in esclusiva per i lettori del magazine tutto quello che avreste voluto sapere sull’artista che voi stessi avete incoronato per questo 2023 e non avete mai osato chiedere!

Giuria critici Artist of the Year: Stefano Antonelli – Chiara Canali – Angelo Crespi – Rebecca Delmenico – Christian Gangitano – Alberto Mattia Martini – Gianluca Marziani – Giuditta Elettra Lavinia NidiaciIvan Quaroni – Alessandra Redaelli

Presidente della giuria: Alessandro Riva, direttore artistico Artuu

Il vincitore della prima edizione dell’Artuu Artist of The Year’23 è… Giuseppe Veneziano!!

Inserisci la tua mail per votare il tuo artista preferito!

tranquill*, non riceverai alcun tipo di spam. Controlla la tua casella di posta per conferma il tuo indirizzo e procedere alla votazione

Loading...
Vota il tuo artista preferito, il migliore sarà eletto Artuu Artist of The Year 2023!
Scegli il tuo artista e poi clicca su "FINE" in fondo alla pagina

Clicca sul tuo artista preferito per votarlo: attenzione, avrai a disposizione un solo voto. Una volta scelto, clicca su "FINE" in fondo alla pagina per completare il tuo voto*

Pulisci selezione

Inserisci la tua mail per votare il tuo artista preferito!

tranquill*, non riceverai alcun tipo di spam. Controlla la tua casella di posta per conferma il tuo indirizzo e procedere alla votazione

Loading...

Vota il tuo artista preferito, il migliore sarà eletto Artuu Artist of The Year 2023!
Scegli il tuo artista e poi clicca su "FINE" in fondo alla pagina

Clicca sul tuo artista preferito per votarlo: attenzione, avrai a disposizione un solo voto. Una volta scelto, clicca su "FINE" in fondo alla pagina per completare il tuo voto*

Pulisci selezione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno