ARTISSIMA 2017: Ecco le Gallerie Emergenti

Sono loro le 13 gallerie emergenti che parteciperanno ad Artissima 2017, sezione New Entries.

Artissima 2017: come ogni anno New Entries ospiterà gallerie emergenti internazionali.

– Punto di riferimento per la nuova creatività, New Entries è la sezione di Artissima riservata alle più interessanti giovani gallerie, con meno di cinque anni di attività, presenti per la prima volta in fiera, scelte dal Comitato di Selezione – artissima.it

Ogni anno la sezione New Entries di Artissima presenta al pubblico italiano una selezione di gallerie d’arte contemporanea internazionali emergenti.
Giovani gallerie e galleristi, dunque, che secondo il comitato di selezione di Artissima rappresentano un’eccellenza nel loro settore, distinguendosi sul piano internazionale.
Per collezionisti ed investitori in arte contemporanea emergente New Entries ad Artissima è un appuntamento cruciale dell’anno.
La fiera d’arte di Torino si sta affermando come “il cuore del mercato dell’arte in Italia”, parola del New York Times. Scoprire quali sono le gallerie d’arte emergenti che il comitato di selezione di Artissima afferma essere le più interessanti del panorama internazionale va considerato d’obbligo per collezionisti navigati ed alle prime esperienze.

Quest’anno, tra le 13 selezionate, 5 sono italiane: Acappella di Napoli, Clima e Viasaterna di Milano, Placentia Arte di Piacenza ed Eduardo Secci di Firenze.

Ecco le 13 Gallerie Emergenti che parteciperanno ad Artissima 2017 / New Entries.

 

 

[masterslider id=”8″]

 

Photo Header via artslife.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Seguici su Instagram ogni giorno