Carola Arrivas Bajardi

48 written articles
Architetto, designer, dottore di ricerca sulla sostenibilità ambientale e insegnante di storia dell’arte. Scrive articoli di approfondimento su arte, design e architettura con l’intento di divulgare contenuti culturali in maniera semplice ma approfondita, cercando sempre di aggiungere un punto di vista diverso. La sua è una personalità eclettica che l'ha portata a fare cose diversissime tra loro: dopo il liceo classico si laurea in Architettura, vince una borsa di studio e si occupa di design a Londra, Roma e Milano, espone a New York nella mostra “Theatre of Italian Creativity”; tornata a Palermo consegue un PhD in ingegneria sul life cycle assesment, diventa LEED AP e vince il premio Mirna Terenziani; si abilita per insegnare disegno e storia dell’arte e scrive articoli di approfondimento. Grazie al suo percorso possiede una visione trasversale, mai settoriale, oggi più che mai necessaria per affrontare le complessità e le trasformazioni del mondo contemporaneo.

Ci lascia Jack Vettriano, artista mai accettato dall’establishment

Il noto pittore scozzese Jack Vettriano, al quale proprio in questi giorni Palazzo Pallavicini a Bologna dedica la prima retrospettiva italiana, è stato trovato morto nel suo appartamento a Nizza all'età di 73 anni.

Lucio Corsi e una cover artist speciale: la mamma Nicoletta Rabiti

Emana una semplicità vera cui non è necessario aggiungere altro, a partire dalle copertine dei suoi album, che riprendono i quadri realizzati dalla madre, Nicoletta Rabiti, di cui va molto orgoglioso. 

Le visioni disturbanti di Franzella. Immagini che prendono corpo e poi svaniscono

Intervista a Daniele Franzella, attualmente in mostra presso due importanti sedi palermitane: la RizzutoGallery - nella tripersonale GARDEN - e la Fondazione S. Elia – nella collettiva PINAKOTHEK'A Da Cagnaccio a Guttuso da Christo e Jeanne-Claude ad Arienti.

A Palermo una mostra sulla collezione Elenk’Art con più di 400 opere

Con un viaggio lungo più di un secolo, la mostra “Pinakothek’a”, visitabile fino al 30 marzo 2025 (Palermo, Palazzo S. Elia), ripercorre i momenti salienti della storia dell'arte italiana ed occidentale.

Designer di giorno, artista concettuale di notte: l’anticonformismo “oversigned” di Nicole McLaughlin 

Anche se non avete mai sentito parlare di lei, molto probabilmente vi siete imbattuti in uno dei suoi stravaganti progetti. Si chiama Nicole McLaughlin ed è una  giovane designer capace di trasformare gli scarti del mondo della moda in oggetti visionari