“Firenze si Trasforma: un Palcoscenico a cielo aperto per gli Amanti dei Libri”

L’estate fiorentina si appresta a vivere momenti di intensa effervescenza culturale con il ritorno, ormai alla sua terza edizione, dell’evento ‘Piazze dei Libri – Parole in comune’.

Dal 11 giugno, le storiche piazze di Firenze si trasformeranno in vibranti hub culturali, accogliendo una serie di oltre sessanta eventi che spaziano da presentazioni di libri, a letture di gruppo, fino a laboratori artistici e pedagogici, pensati sia per adulti che per bambini.

Quest’anno, l’iniziativa si espande notevolmente incorporando non solo le zone centrali della città ma estendendosi a tutti i quartieri, in un tentativo di democratizzare l’accesso alla cultura e di saturare l’intero tessuto urbano con la passione per la lettura.

Tra le piazze coinvolte figurano luoghi simbolo come Santa Maria Novella e piazza della Repubblica, ma anche spazi meno centrali come piazza delle Cure, dimostrando un impegno per una inclusività geografica che merita di essere sottolineata.

Il progetto, curato e promosso da Confartigianato Imprese Firenze con il co-finanziamento del Comune, si fa portavoce di una strategia culturale inclusiva e capillare.

Serena Vavolo, presidente dell’organizzazione, enfatizza il ruolo di questa manifestazione come ponte tra la tradizione letteraria fiorentina e le esigenze contemporanee di una città sempre più globalizzata e polifonica.

L’engagement dei commercianti locali e delle librerie è cruciale.

Con la partecipazione di ben 13 realtà librarie, da quelle di catena come Feltrinelli e Giunti, fino alle indipendenti come Malaparte e Leggermente, ‘Piazze dei Libri’ si conferma come una festa del libro corale, che celebra la diversità e la specializzazione del settore. Ogni libreria apporta al mosaico culturale qualcosa di unico, arricchendo l’offerta con specificità editoriale e competenza.

Gli eventi speciali di quest’anno includono “Firenze a leggere nelle piazze dei libri – il book party in città”, un concept innovativo dove i partecipanti sono invitati a condividere in silenzio la magia della lettura solitaria per poi, nella seconda parte dell’evento, discutere le proprie impressioni e scoperte letterarie.

Questa modalità di partecipazione attiva valorizza il dialogo e la comunità, pilastri della filosofia che guida l’evento.

Inoltre, in coincidenza con l’avvio del Tour de France da Firenze il 29 giugno, un ciclo di incontri sarà dedicato alla celebre competizione ciclistica, unendo così l’amore per lo sport a quello per la letteratura con un crossover tematico di sicuro interesse.

La sessione del 12 giugno vedrà la presentazione de “La fossa dei lupi” di Ben Pastor, un evento atteso da molti appassionati del genere thriller-storico, che avrà l’opportunità di dialogare con l’autore e di immergersi nelle intricata reti narrative del suo ultimo lavoro.

‘Piazze dei Libri’ è dunque molto più di un festival: è una dichiarazione di amore per il libro e per la città di Firenze, che si propone come ideale teatro a cielo aperto per la condivisione culturale.

Con una programmazione tanto ricca quanto inclusiva, l’evento si pone come un faro di promozione culturale e di esperienze condivise, dove ogni piazza diventa una porta verso nuovi mondi possibili incastonati tra le pagine di mille libri.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno