Instagram torna sui suoi passi, i creativi bocciano l’ultimo aggiornamento

Una campagna di protesta per costringere Instagram a ritrattare il suo ultimo aggiornamento ha ricevuto supporto unanime dalla comunità dei creativi 

Quest’estate, come tutti quelli che lo usano ormai sanno, Instagram ha tentato un aggiornamento che lo rendeva più simile a TikTok, il suo competitor più temibile.

Una rivoluzione silenziosa che era già iniziata con la comparsa dei Reel, video che hanno cominciato ad avere sempre più spazio sulla piattaforma. 

L’obiettivo finale doveva essere quello di trasformare il Feed dando maggiore spazio a questo genere di contenuti per assecondare il trend già esistente. Purtroppo per Instagram, questi cambiamenti non sono stati apprezzati dagli utenti, in particolare dai membri della comunità creativa. 

Una campagna di protesta digitale nata dalla fotografa Tati Bruening con l’hashtag “Make Instagram Instagram Again” ha sollevato un moto di indignazione generale giunto fino ai VIP della piattaforma, costringendo Meta – azienda proprietaria di Instagram – a un passo indietro. 

La protesta è stata abbracciata anche da realtà come Artist Support Pledge, nata durante la pandemia per offrire un supporto ai creativi in un momento di difficoltà per il settore. 

I creator hanno chiesto a gran voce il ritorno alla timeline cronologica sul Feed, la riduzione della quantità di Reel, ma soprattutto l’attenzione di Instagram per coloro che hanno contribuito allo sviluppo della piattaforma: i creativi digitali. 

Un movimento che ha ricevuto un consenso tale da costringere la piattaforma a ripristinare l’aggiornamento precedente. Ma si tratta solo di una vittoria momentanea perché Instagram ha già dichiarato che i contenuti video sono il futuro della piattaforma e che anche se non accadrà immediatamente, questo cambiamento è inevitabile.  

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno