9 installazioni d’arte da brivido in stile Halloween

La festa dei morti è alle porte. Ecco delle fantastiche installazioni di grande impatto…

Si sa, la storia dell’arte pullula di dipinti tetri e inquietanti. Basti pensare a Il Giardino delle Delizie di Hieronymus Bosch, a L’Urlo di Edvard Munch o ancora a Saturno che divora i suoi figli di Francisco Goya. Ma oggi, delle installazioni d’arte, si trova qualcosa di altrettanto inquietante?

Francisco Goya Saturno che divora i suoi figli 1821 1823 Via wwwauralcravecom

Ma se state organizzando una festa di Halloween l’installazione artistica potrebbe fare a caso vostro! Ecco nove creepy installazioni artistiche che potrebbero ispirare le vostre decorazioni di Halloween!

[vc_gallery el_id=”gallery-590548″ isotope_mode=”cellsByRow” medias=”76717,76719,76720,76721,76722,76723,76766,76768,76769″ style_preset=”metro” filtering=”yes” gutter_size=”2″ media_items=”media|lightbox|original” screen_lg=”1000″ screen_md=”600″ screen_sm=”480″ single_shape=”round” single_overlay_opacity=”42″ single_h_align=”justify” single_reduced=”half” single_padding=”2″ lbox_caption=”yes”]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno