La materia incisa nel tempo: Federico Ferrarini alla Citadella degli Archivi di Milano

Dal 1ยฐ aprile al 1ยฐ giugno 2025, la Cittadella degli Archivi di Milano ospita la personale di Federico Ferrarini, Tempo Attratto โ€“ Temperatura Emotiva, a cura di Isorropia Homegallery e Galleria Ferrero Arte Contemporanea, con la collaborazione del Politecnico di Milano, nellโ€™ambito della rassegna โ€œI Marmi della Scalaโ€ organizzata in occasione della Milano Art Week. Lโ€™opening รจ previsto per lunedรฌ 31 marzo, dalle 18.30 alle 21.30.

La mostra presenta una selezione di circa dodici opere tra sculture monumentali e dipinti, concepite come veri e propri attrattori temporali, zone di collisione tra presente e memoria geologica. Il progetto, in cui il marmo รจ protagonista assoluto, sviluppa una riflessione articolata sul rapporto tra spazio, tempo e materia, attraverso forme che non descrivono ma incidono, non rappresentano ma feriscono, traducendo il gesto artistico in pressione fisica, in trauma formale.

Al centro dellโ€™esposizione, lโ€™opera Tempo Attratto, unโ€™installazione scultorea di tre metri di diametro e due di altezza, composta da marmi Rosso Verona scolpiti direttamente in cava e da elementi originali del restauro del Teatro alla Scala firmato dallโ€™architetto Mario Botta. Questa scultura orbitale, attraversata da tondini metallici, non รจ solo struttura, ma tensione in espansione: un campo di forze che dilata il tempo, evocando un’energia stratificata che agisce sulla materia come un archivio vivente. L’opera dialoga con una selezione di documenti dโ€™archivio sul restauro, scelti dagli studenti del Politecnico di Milano, in un confronto serrato tra linguaggio artistico e memoria progettuale.

La mostra include anche la serie Stonestar, in cui le superfici incise si trasformano in mappe cosmiche, Futurefossile, un monolite scavato e lacerato che richiama lโ€™archeologia del futuro, e Cosmic Landscape, scultura autoportante in marmo brasiliano, che sfida la gravitร  e amplifica la materia fino a evocare paesaggi stellari. Con Monolith Planet, tela monumentale realizzata con pigmenti minerali, Ferrarini porta la sua indagine pittorica sul terreno dellโ€™illusione percettiva e della densitร  visiva, mentre nella serie Temperatura Emotiva, opere su carta in nero assoluto solcato da gesti rossi, la materia si fa cicatrice, traccia emotiva, resistenza.

Federico Ferrarini, artista attivo dalla prima metร  degli anni 2000, ha costruito una ricerca incentrata sul dialogo tra forma e interferenza, tra il naturale e il tecnologico, tra gesto e pressione. La sua attuale serie di opere rientra nel progetto Heart of Earth, che lo vede lavorare direttamente nel cuore della montagna, a stretto contatto con i Maestri di cava, riscoprendo il marmo come memoria geologica, come corpo che trattiene stratificazioni e tensioni secolari. Per Ferrarini, la scultura non รจ modellazione, ma erosione, sottrazione, incisione della durata.

Nel testo curatoriale che accompagna la mostra, la museologa Beatrice Marciani sottolinea come lโ€™intero progetto rovesci la logica dellโ€™archivio: โ€œNella Cittadella degli Archivi, lโ€™idea stessa di archivio viene demolita. Qui non si conserva, si incide. [โ€ฆ] La memoria non รจ un concetto astratto, รจ una pressione fisica, un impatto, una massa che preme, che pesa, che chiede di essere spezzataโ€. Lโ€™arte di Ferrarini non rappresenta: aggredisce, lascia segni, disegna una cartografia della resistenza materiale.

La mostra si sviluppa negli spazi imponenti della Cittadella degli Archivi, uno dei poli archivistici piรน grandi dโ€™Europa, con oltre 70 km lineari di documentazione, unโ€™infrastruttura che รจ essa stessa testimonianza di memoria sociale, storica e amministrativa. Qui, lโ€™arte contemporanea si inserisce come atto di valorizzazione del patrimonio locale, creando un ponte tra la scrittura della storia e lโ€™incisione della materia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre piรน internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identitร  architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e lโ€™IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si รจ guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non รจ una storia dei fiori nellโ€™arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla piรน semplice espressione di bellezza, fragilitร  e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del โ€œMAST Foundation for Photography Grant on Industry and Workโ€.

Seguici su Instagram ogni giorno