La metropolitana di Tokyo vista con gli occhi di Michael Wolf

Il fotografo coglie gli effetti del Capitalismo sui volti delle persone che attraversano la città, rendendoli quasi immateriali.

Michael Wolf, uno dei grandi fotografi contemporanei, si è spento il 24 Aprile 2019 portando con sé un occhio capace di andare dietro le semplici apparenze.

Nato a Monaco nel 1954, Wolf studia in Canada e negli Stati Uniti. Nel 1976 consegue la laurea in comunicazione visiva, in Germania, ma la sua vocazione per la fotografia e il reportage arriva nel 1994, quando trascorre otto anni ad Hong Kong per la rivista tedesca Stern.

Courtesy Jeff Spicer e Getty Images

Nel 2003 lascia il suo lavoro come inviato di redazione, per dedicarsi a tempo pieno alla fotografia d’arte, iniziando a collaborare con le più importanti gallerie di fotografia al mondo.

I suoi scatti sono caratterizzati da primi piani sconcertanti, dall’assenza di orizzonti e schiere di edifici o infrastrutture che all’occhio dello spettatore si confondono fino a diventare una sorta di schema di ripetizione. 

Via Pinterest Courtesy Michael Wolf

TOKYO COMPRESSION

Tra le serie di immagini più fortunate c’è Tokyo Compression. Gli scatti vedono le  persone “compressate” all’interno della metro di Tokyo. Ritratte nella loro quotidianità, catturate in maniera così surreale, da sembrare astratte.

In questa serie Michael Wolf ha ripreso i volti dei pendolari presso la stazione di Shimo-Kitazawa di Tokyo con i passeggeri schiacciati contro i finestrini dei vagoni. Wolf sperimenta diverse forme di ritaglio e inquadrature, per evidenziare al meglio le sensazioni di soffocamento di tutti i pendolari.

© The Estate of Michael Wolf Courtesy of Flowers Gallery

Tokyo Compression è un progetto che è stato sviluppato nell’arco di quattro anni. La serie di fotografie permette allo spettatore di scoprire gli standard di vita nei centri urbani più affollati al mondo e la condizione – sia fisica che psicologica – delle persone che la vivono quotidianamente. Il progetto è strutturato in 3 diverse raccolte che sono: Tokyo Compression, Tokyo Compression Revisited e Tokyo Compression Three.

Uno dei fotografi più completi della nostra epoca capace di evidenziare il capitalismo globale ad un livello così capillare da farlo sembrare finto. Ma al tempo stesso da renderlo così reale, da poterlo immortalare in fotografie senza tempo.

Cover Photo Credits: © The Estate of Michael Wolf, Courtesy of Flowers Gallery

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno