Sotheby’s Crea un Nuovo Spazio di Vendita ad Hong Kong puntando sui Compratori Cinesi

A dispetto del recente calo del potere d’acquisto in Cina, Sotheby’s, la rinomata casa d’aste internazionale, ha aperto un nuovo spazio di vendita ed espositivo. Ubicato nel cuore del distretto finanziario di Hong Kong, Central, il nuovo spazio, denominato Sotheby’s Maison, si estende su una superficie di 24.000 metri quadrati, suddivisi su due piani. Questa decisione contribuisce nuovamente a dimostrare l’attenzione di Sotheby’s per l’Asia, che rappresenta una delle regioni strategiche per il mercato dell’arte.

Centinaia di oggetti, da opere d’arte a fossili di dinosauri, sono disponibili per l’acquisto immediato, con prezzi che variano da HK$5.000 a HK$50 milioni (pari a una forbice che va da $640 a $6.4 milioni). Tra gli oggetti più preziosi disponibili vi è un diamante rosa vivido VS1 da 2.76 carati, prezzato a quasi HK$42 milioni ($5.4 milioni).

Il design innovativo dell’interno, a cura dello studio di architettura olandese MVRDV, si svela su due livelli. Il primo piano, noto come Sotheby’s Salon, ospita oltre 200 pezzi attentamente selezionati per i collezionisti cross-category, che spazia da fossili a arte africana, dai disegni degli antichi maestri fino ad arrivare alle sneaker. Ogni oggetto esposto in questi saloni può essere acquistato sul posto.

Tuttavia, non tutti gli articoli presentati sono in vendita. Al piano terra, suddiviso in tre sezioni, si trovano spazi dedicati a mostre di qualità museale, spettacoli ed anteprime delle aste più importanti della casa d’aste. Ad inaugurare questi spazi espositivi è l’esibizione “Bodhi: Capolavori dell’Arte Buddhista Monumentale”, una presentazione intima di sculture buddiste che ripercorrono anacronisticamente l’evoluzione di questa specifica forma d’arte asiatica.

Nonostante il mercato del lusso in Cina abbia subito una battuta d’arresto nell’ultimo anno a causa del netto calo dei mercati immobiliari e dei capitali, Sotheby’s vede questo progetto come un investimento a lungo termine e sta progettando di aprire spazi comparabili a New York e Parigi.

Nicolas Chow, presidente di Sotheby’s Asia, ha dichiarato in una recente nota: “La nostra visione è quella di costruire uno spazio che espanda la curiosità e l’immaginazione. Da fossili di dinosauri a borse di design, da mobili di design contemporaneo africano a disegni di vecchi maestri italiani, da poster cinematografici rari a ceramiche di Picasso, da opere d’arte contemporanea a armature samurai. Ci sarà sicuramente qualcosa in grado di ispirare e coinvolgere sia i nostri collezionisti storici che i nuovi arrivati.”

Coloro che hanno avuto la possibilità di visitare la nuova Maison hanno espresso all’unanimità il loro apprezzamento per l’apertura del nuovo spazio e per la presentazione delle opere in un modo aperto e accogliente. Nel tentativo di rendere il nuovo spazio accessibile ad un pubblico ancora più vasto, sarà aperto un locale per la vendita di cibo e bevande al primo piano di Maison.

In attesa del debutto di Christie’s nel suo nuovo quartier generale asiatico ad Hong Kong il prossimo settembre, Sotheby’s ha già previsto un nuovo calendario di vendite per l’Asia. Le vendite di Hong Kong si svolgeranno il 25 e 26 settembre, seguite dalle vendite di arte asiatica dal 16 al 18 ottobre. Una mossa strategica che consolida ulteriormente il ruolo di Sotheby’s nella vibrante scena dell’arte asiatica.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Marginalità, femminismo terrone e “restanza”. Intervista a Claudia Fauzia, esperta di studi di genere

Claudia Fauzia e Valentina Amenta lo spiegano con estrema lucidità nel loro libro-manifesto "Femminismo Terrone. Per un’alleanza dei margini", il quale rimane una delle letture più edificanti del mio orrorifico 2024. Ho intervistato Claudia Fauzia per voi. Prestate attenzione!

Artuu Newsletter

Scelti per te

Carol Rama e l’unicità del multiplo. Al Mambo di Bologna

Tra le citazioni di cui è ricca l’imperdibile mostra “CAROL RAMA. Unique Multiples”, visitabile fino al 30 marzo 2025 presso la sede di Villa delle Rose del MAMBO di Bologna

Seguici su Instagram ogni giorno