Mecenate è la piattaforma che promuove gli artisti emergenti italiani

Mecenate è la piattaforma che mette in relazione gli artisti emergenti italiani con un possibile mecenate contemporaneo.

Mecenate è un progetto che punta a promuovere l’arte contemporanea italiana in tutto il mondo. La piattaforma aiuta gli artisti emergenti ad entrare nel mercato internazionale, proponendo online le proprie opere a potenziali collezionisti. Non solo vendita di opere, ma anche una buona dose di visibilità che aiuterà gli artisti a creare relazioni e nuove collaborazioni utili per la costruzione della propria carriera.

mecenate.onlineVISITA IL SITO

Attraverso Mecenate artisti e sponsor possono entrare in contatto e costruire una potente relazione per finanziare e promuovere il “made in Italy” dell’arte emergente. In un’epoca in cui gli sponsor venivano chiamati “mecenati”, gli artisti italiani concepirono un gran numero di straordinarie opere d’arte. Nel corso dei secoli l’Italia è sempre stata il palcoscenico di una massiccia produzione artistica e il ruolo del mecenate non è scomparso (come si crede) ma si è evoluto in quello dello sponsor. Mecenate prevede due opzioni in termini di sponsorizzazione: sostenere finanziariamente l’artista in cambio di un’opera o acquistare la vera e propria opera d’arte, accompagnata da un’autenticazione digitale.

mecenate.onlineVISITA IL SITO


Sono già decine gli artisti che hanno aderito al progetto
, esponendo online le proprie opere, divisi tra arte contemporanea tradizionale e di stampo sperimentale. Per ora il progetto si svolgerà solo virtualmente, ma nei prossimi mesi lo staff di Mecenate vorrebbe concretizzare un programma di iniziative offline come esposizioni, pubblicazioni artistiche e collaborazioni internazionali. Mecenate rappresenta un’iniziativa 3.0 per promuovere e sponsorizzare l’arte contemporanea emergente fuori dai confini nazionali, attraverso il supporto di chi ama, finanzia o acquista le opere dei suoi artisti connazionali.

mecenate.onlineVISITA IL SITO

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno