La Mostra Magister Raffaello arriva in Brasile

La terza mostra della collana grandi maestri realizzata da Magister Are farà tappa a Belo Horizonte.

La terza tappa della mostra Magister è stata ideata in occasione della celebrazione dei 500 anni dalla morte di Raffaello e curata dallo storico dell’arte Claudio Strinati, con la co-curatela di Federico Strinati.

Realizzata da Magister Art, PMI Innovativa e nativa digitale, leader nel settore della comunicazione, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

Promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Mostra Magister Raffaello raggiunge il suo pubblico in ogni parte del mondo superando le barriere di un periodo così impegnativo di rinascita e ripresa.

Courtesy Hanoi Museum

Dopo l’anteprima mondiale in Vietnam, al Museo di Hanoi, e le successive tappe in Austria, in Messico e a Santiago del Cile, la mostra raggiunge ora la Fondazione Clóvis Salgado di Belo Horizonte, seconda tappa in Brasile dopo San Paolo. dove la mostra si è chiusa lo scorso dicembre.

Con questa mostra Magister Art presenta a tutto il mondo un innovativo format per mostre itineranti, ideato nell’ottica di una sempre rinnovata attenzione alla sostenibilità ambientale e alla digital transformation.

Magister Raffaello viaggia infatti di paese in paese grazie ad allestimenti agili, flessibili, senza elementi di scarto, adattabili a spazi espositivi di diversa natura. 

Cover Photo Credits: Courtesy Bernardo Arcos Mijailidis

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno