La baronessa Thyssen presta la propria collezione

326 dipinti sono pronti per occupare gli spazi del museo Thyssen-Bornemisza di Madrid

La baronessa Thyssen รจ pronta a firmare un contratto di affitto della propria collezione con lo Stato spagnolo, che dovrร  pagarle circa 97 milioni di euro nei prossimi 15 anni.

Lโ€™accordo interessa ben 326 dipinti, tra questi anche uno dei capolavori di Paul Gauguin intitolato Mata Mua.

Courtesy Carmen Thyssen

La collezione della Baronessa occuperร  circa 1.000 metri quadrati del piano terra del museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, separata da quella permanente.

Lโ€™accordo รจ stato firmato circa un anno fa, ma allโ€™interno del contratto erano presenti piccole dispute da risolvere, e ora le opere sembrano essere pronte a passare nelle mani del museo.

La collezione della baronessa รจ sempre stata ricca di capolavori: in passato ha venduto pezzi importantissimi come Il ponte di Charing Cross di Monet, I cavalli da corsa di Degas e La Marta MckKeen di Edward Hopper.

Cover Photo Credits: Courtesy Bernardo Perez

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 โ€” +20% rispetto allโ€™anno precedente โ€” la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo piรน antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali piรน dinamiche e proiettate verso il futuro della cittร 

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre piรน internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identitร  architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e lโ€™IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si รจ guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non รจ una storia dei fiori nellโ€™arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla piรน semplice espressione di bellezza, fragilitร  e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del โ€œMAST Foundation for Photography Grant on Industry and Workโ€.

Seguici su Instagram ogni giorno