Una selezione di esposizioni, monografiche e collettive visitabili nelle maggiori istituzioni artistiche londinesi.
Dalla pittura allโinstallazione ambientale, dalla moda agli NFT, il 2022 londinese ha un intenso programma artistico in serbo per il pubblico appassionato e curioso.
Le maggiori istituzioni della capitale inglese propongono mostre monografiche e collettive, per unโimmersione totale nell’arte contemporanea. I protagonisti sono artisti di differenti nazionalitร e generazioni, che finalmente ritornano dal vivo per restituire agli spettatori unโesperienza a 360 gradi della loro ricerca artistica.
Ecco una selezione di esposizioni da non perdere questโanno a Londra:
Life Between Islands: Caribbean-British Art 50s โ Now

Alla Tate Britain londinese, fino al 3 aprile รจ aperta al pubblico Life Between Islands: Caribbean-British Art 50s โ Now, in cui 40 artisti, attraverso quattro generazioni differenti, indagano sulla storia dellโarte di origine caraibico-britannica e sul suo impatto attuale nel Regno Unito, dalla Windrush Generation ai Black Arts Movement.
Alcuni degli artisti coinvolti sono Sonia Boyce, Donald Locke, Isaac Julien, Peter Doig, Hurvin Anderson e Alberta Whittle.
Ed Clark: Without a Doubt

Senza titolo (Parigi) , 1998, Acrilico su tela. Fotografia: Thomas Barratt.
Fino al 20 aprile, Hauser & Wirth propone una monografica su Ed Clark con Without a Doubt: unโesplorazione della pittura materica e intensa dellโartista, che ha spinto ancora piรน lontano i limiti dellโastrazione.
Victor Vasarely: Universe

Moda e NFT si fondono nella mostra Universe da Selfridges. Il protagonista รจ Victor Vasarely, pioniere della Op Art, con i suoi disegni geometrici che creano illusioni ottiche.
La mostra รจ frutto della collaborazione con la Fondazione Vasarely e segna il lancio della collezione P/E 2022 di Paco Rabanne, ispirata dallโartista. Tra le 55 opere in mostra, una serie di NFT รจ stata commissionata e creata dalla piattaforma Substance.
Yayoi Kusama: Infinity Mirror Rooms
Alla Tate Modern la protagonista รจ Yayoi Kusama, con due delle sue stanze-installazioni immersive e vertiginose. Attraverso specchi, luci e acqua, lโartista crea ambienti che si estendono allโinfinito, modificando la percezione dello spazio dello spettatore.
Cover Photo Credits: Yayoi Kusama , Infinity Mirrored Room โ Filled with the Brilliance of Life , 2011/2017, Tate, presentato dall’artista, Ota Fine Arts e Victoria Miro 2015, accessioned 2019 ยฉ YAYOI KUSAMA Photo ยฉ Tate (Joe Humphrys).