Una gigantesca nuvola tra le strade di Tokyo

Le vie della metropoli giapponese hanno ospitato l’installazione dell’artista Vincent Leroy

L’artista francese Vincent Leroy ha dato vita a una gigantesca nuvola che nelle scorse settimane ha galleggiato indisturbata tra le strade di Tokyo.
L’installazione, intitolata Metacloud, è il risultato di un’indagine dell’artista nei confronti dello spazio urbano, e del rapporto tra poesia visiva e immaginazione digitale.

La nuvola gioca sull’equilibrio tra l’elemento dell’aria, la materia e la trasparenza, ricreando quella sensazione di leggerezza tipica delle nubi.

Il suo movimento lento e fluido genera delle trasformazioni: le lame curve e sottili che compongono l’installazione creano una danza di sovrapposizione e danno vita a curiosi effetti ottici che coinvolgono l’osservatore, facendogli vivere un sogno a occhi aperti.

Cover Photo Credits: Courtesy Vincent Leroy

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Seguici su Instagram ogni giorno