Intitolata “Paesaggio di Xvarnah” l’esposizione porta in scena una grande opera site-specific dedicata all’ambiente
La Galleria Christian Stein presenta Nel Paesaggio di Xvarnah, mostra personale di Marco Bagnoli che si terrà fino al 7 maggio 2022 nella sede di Milano.
L’installazione ambientale, realizzata per l’occasione dall’artista, è composta da tre opere: Nel Paesaggio di Xvarnah, 2019; Giardino degli Specchi, 2020; Dove Porta, 2021.
L’opera che dà il titolo alla mostra, Nel Paesaggio di Xvarnah, è costituita da una serie di 7 disegni inscindibili, tratti da miniature persiane custodite nel Manoscritto Nezami presso il Museo d’arte turca e islamica di Istanbul che l’artista ha ritrovato dopo lunga ricerca.

Galleria Christian Stein, Milano
Foto Agostino Osio
Queste immagini offrono la descrizione della Xvarnah mazdea, la luce che pervade la terra mitica dell’origine. La Xvarnah è il mondo reale senza tempo in cui accade la storia vera e da cui emanano i mondi sensibili. È l’ottavo mondo che precede e sovrasta gli altri sette: i keshvar.
L’indagine di Bagnoli e il suo volgere lo sguardo a territori altri – soprattutto posti a Oriente e al mondo indo/iranico – è nota caratteristica della sua opera e si collega a una tradizione in cui arte, filosofia e scienza sono unite. “Quella che per il mistico è visione, per Bagnoli è materia d’espressione” scrive Fulvio Salvadori.
La mostra racconta infatti la capacità di Bagnoli di straniare lo sguardo, di scavare nell’immaginario nel suo muoversi in territori metafisici e si svolge su quella linea che unisce il visibile e il non visibile.
Cover Photo Credits: Courtesy Artista e Galleria Christian Stein, MilanoFoto Agostino Osio