Il Canto del dolore: Instant display dell’artista iraniano Majid Bita a Brescia

Il Museo di Santa Giulia, a un mese dall’apertura di “Finché non saremo libere”, offre un nuovo capitolo alla mostra in divenire con “IL CANTO DEL DOLORE”, un instant display dell’artista iraniano Majid Bita. La mostra, nata da un profondo scambio tra l’artista, la curatrice Ilaria Bernardi e l’artista iraniana Zoya Shokoohi, presenta 40 racconti per immagini realizzati con acquerelli e china.

Curato da Zoya Shokoohi stessa, “IL CANTO DEL DOLORE” si distingue per un abaco visivo di cinque storie che danno voce ai protagonisti delle straordinarie immagini di Shokoohi. La narrazione fluida attraversa tematiche quali propaganda, guerra, ribellione e militanza. La presentazione al pubblico avverrà il 13 dicembre alle 18.30 al Museo di Santa Giulia, seguita da un talk coinvolgente con Majid Bita e Zoya Shokoohi.

Il 28 gennaio 2024, al termine dell’esposizione, l’instant display si unirà al portfolio di travelling exhibition della Fondazione Brescia Musei. Majid Bita, nato in Iran nel 1985, ha trasferito il suo apprendistato in Italia, dedicandosi alla pittura e ai linguaggi del fumetto. Illustratore e animatore freelance, il suo impegno artistico è evidente nel graphic novel “Nato in Iran” (Canicola, 2023).

Zoya Shokoohi, artista e performer iraniana residente a Firenze, esplora gli aspetti paradossali della vita contemporanea nel contesto globale. La sua ricerca artistica coinvolge il corpo dello spettatore come parte attiva dell’esperienza, riflettendo su temi come micro-utopie, il sistema dell’arte contemporanea e i sistemi culturali.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno