La metamorfosi secondo Dusciana Bravura: Arte, colori e forme in trasformazione.

Dal 16 giugno al 21 luglio, il maestoso Palazzo Rasponi dalle Teste, custode di secoli di storia artistica a Ravenna, apre le sue porte alla straordinaria creatività di Dusciana Bravura.

La mostra ‘Le metamorfosi degli oggetti e delle immagini’, ospitata negli sfarzosi saloni della storica dimora, rappresenta un’anteprima della nona edizione della Biennale del Mosaico contemporaneo, evento prestigioso previsto per l’autunno 2025.

Curata con maestria da Linda Kniffitz e Paolo Trioschi, la mostra offre una panoramica del trentennale percorso artistico di Dusciana Bravura, comprendendo una selezione di opere che meglio rappresentano la sua peculiare visione artistica.

Un percorso che si apre con una sala interamente dedicata a ritratti e creature di fantasia dalle forme sontuose, rivestite di microtessere di mosaico.

Opere compositive quali “Unicorno”, già parte della Collezione di mosaici contemporanei del Mar – Museo d’Arte della città di Ravenna, ammaliano lo sguardo con la loro complessa semplicità, prospettando un mondo fantastico e affascinante.

Il percorso espositivo prosegue con le sale centrali, custodi di grandi installazioni: organismi unicellulari dalle cromie accese e lunghe tessere filanti, pannelli dipinti e mosaicati che declinano un catalogo di forme archetipiche seriali.

Non solo trasfigurazioni dirette, ma anche un vero e proprio gioco di metamorfosi che investe di nuovo significato oggetti di uso comune, trasformandoli in opere d’arte.

Vasi e contenitori in vetro o cristallo recuperati in chiave pop, a fianco di elementi grafici su stoffa, lavorati a mano dall’artista, arricchiscono la narrazione visiva della mostra.

La sala video, cuore pulsante dell’esposizione, offre un inedito viaggio nel percorso dell’artista attraverso una narrazione visiva condotta dalla stessa Dusciana e introdotta dal racconto dell’opera ‘Alchhemy’.

L’ultimo atto della visita è rappresentato da un’opera ‘site specific’: un grande uccello dal piumaggio ricco di microtessere colorate, simbolo dell’inconfondibile stile dell’artista.

L’opera dialoga con immagini di veri uccelli esotici e pattern grafici su stoffa, su cui l’artista interviene come generatore di nuovi e suggestivi significati.

La mostra ‘Le metamorfosi degli oggetti e delle immagini’ è un viaggio caleidoscopico nella creatività di Dusciana Bravura, un’esperienza artistica multisensoriale che attinge al variegato panorama della realtà e lo riflette, trasformato, nei colori brillanti e nelle forme inedite delle sue opere.

Un appuntamento da non perdere per ammirare il talento di una delle protagoniste della scena artistica contemporanea e per immergersi in un mondo di arte e colori.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Misticismo, magia e non solo: a Londra una mostra sull’origine e il potere iconografico dei tarocchi

Lo scorso 2 ottobre, a conclusione del progetto di riqualificazione e ampliamento firmato Haworth Tompkins, ha riaperto le sue porte al pubblico il Warburg Institute di Londra, un evento sancito dalla mostra Memory & Migration volta ad inaugurare il programma espositivo della nuova Kythera Gallery. 

Carol Rama e l’unicità del multiplo. Al Mambo di Bologna

Tra le citazioni di cui è ricca l’imperdibile mostra “CAROL RAMA. Unique Multiples”, visitabile fino al 30 marzo 2025 presso la sede di Villa delle Rose del MAMBO di Bologna

Seguici su Instagram ogni giorno