A Favignana arriva “Iconic Women”

L’esposizione “Iconic Women” di Domenico Pellegrino a Favignana, dal 5 luglio all’8 settembre, celebrerà alcune tra le donne più famose di sempre, come Raffaella Carrà e Frida KAhlo, con un viaggio interattivo e coinvolgente.

Gli spettatori, utilizzando i loro smartphone, possono attivare contenuti, ascoltare racconti e condividere gli scatti sui social media. Le installazioni sono ulteriormente arricchite dalle luci che impreziosiscono ogni ritratto e da una colonna sonora ispirata alle opere in mostra.

Le voci narranti di donne dello spettacolo come Stefania Auci, Giusina Battaglia, Stefania Blandeburgo, Emma Dante, Marianna Di Martino, Donatella Finocchiaro, Eleonora Lombardo, Ester Pantano, Stefania Petyx e Barbara Tabita sono un valore aggiunto alla mostra. Da segnalare anche la partecipazione di Anna Sofia Pellegrino e dei bambini del Teatro Ditirammu, che aggiungeranno una nota di freschezza alla manifestazione.

Il progetto include anche una raccolta di testi scritti da Eleonora Lombardo, intitolata “Ètuttapparenza”, che crea mappe narrative tra fiction e realtà.

“Iconic Women” è un’esperienza completa che combina elementi visivi, sonori e letterari in un percorso interattivo molto variegato.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno