Le Olimpiadi di Parigi 2024 all’insegna dell’architettura sostenibile

Con oltre il 90% degli impianti sportivi in uso derivanti da lavori di ristrutturazione o adeguamento di strutture esistenti, oppure concepiti come temporanei, questa edizione delle Olimpiadi si distingue per un approccio più sostenibile e meno invasivo rispetto al passato.

Negli ultimi decenni, le città ospitanti i Giochi Olimpici hanno spesso affrontato eredità edilizie controverse e difficili da gestire. In risposta a queste problematiche, Parigi ha deciso di puntare su una combinazione di allestimenti reversibili e su un ridotto numero di interventi ex novo. Questa strategia non solo mira a contenere i costi, ma anche a minimizzare l’impatto ambientale e a favorire una maggiore integrazione delle strutture temporanee nel contesto urbano esistente.

Uno degli esempi più emblematici di questa filosofia è rappresentato dall’allestimento di impianti sportivi in luoghi simbolo della città, come la Reggia di Versailles e il rinato Grand Palais. Questi spazi storici saranno trasformati temporaneamente per ospitare competizioni olimpiche, senza compromettere la loro integrità a lungo termine.

Tra le poche nuove costruzioni realizzate per i Giochi di Parigi 2024, spicca l’Olympic Aquatics Centre a Saint-Denis. Progettato dagli studi VenhoevenCS e Ateliers 2/3/4/, questo centro acquatico rappresenta un esempio di architettura moderna e sostenibile, pensato per soddisfare le esigenze delle competizioni olimpiche e paralimpiche, ma anche per essere integrato nel tessuto urbano di Saint-Denis una volta conclusi i Giochi.

Un altro intervento significativo è quello del villaggio olimpico e paralimpico. Sviluppato a partire dal masterplan di Dominique Perrault Architecture, il villaggio si estende su una superficie di cinquantadue ettari. Questo nuovo quartiere sarà destinato a ospitare gli atleti durante i Giochi e successivamente sarà riconvertito in un’area residenziale e commerciale, contribuendo alla riqualificazione urbana della zona e offrendo nuovi spazi abitativi e servizi per la comunità locale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno