A Palazzo della Cultura Pasquino Crupi di Reggio Calabria arrivano nuove opere

Nel Palazzo della Cultura Pasquino Crupi della Città Metropolitana di Reggio Calabria è stata inaugurata oggi l’esposizione permanente di 22 nuove opere d’arte confiscate, provenienti dalla confisca Mokbel. La cerimonia di presentazione ha visto la partecipazione del Sindaco Giuseppe Falcomatà, del Consigliere delegato alla Cultura Filippo Quartuccio e dei responsabili del Settore Cultura dell’Ente.

Le opere, recentemente destinate alla Città Metropolitana di Reggio Calabria dall’Agenzia Nazionale Beni Sequestrati e Confiscati, diretta dal Prefetto Bruno Corda, sono state accolte dal Palazzo della Cultura Pasquino Crupi di via Cuzzocrea. Questo nuovo arricchimento della collezione permanente del Palazzo comprende 22 pezzi, di cui 14 dipinti, che si sono aggiunte alle opere già presenti, confiscate a Gioacchino Campolo.

Le opere di Campolo, recentemente esposte a Lamezia Terme nell’ambito della rassegna culturale antimafia Trame, ritorneranno anch’esse al Palazzo Crupi, offrendo al pubblico l’occasione per apprezzare una vasta gamma di capolavori recuperati.

L’iniziativa non solo arricchisce l’offerta culturale del Palazzo della Cultura, ma evidenzia anche l’importanza delle azioni intraprese dalle autorità per sottrarre risorse alla criminalità organizzata e restituirle alla collettività. La scelta di esporre queste opere in un contesto pubblico e accessibile dimostra un impegno concreto verso la promozione della cultura e della legalità, rendendo tangibile il processo di riconversione dei beni confiscati in strumenti di arricchimento culturale e sociale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Seguici su Instagram ogni giorno