Una grande scultura galleggiante รจ arrivata nella serata di ieri lungo il North Bund di Shanghai in Cina, trascinata dal fiume Huangpu. Si tratta dell’undicesima tappa di KAWS:HOLIDAYS, progetto itinerante dell’artista pop americano KAWS, avente come protagonista il suo COMPANION, uno dei suoi personaggi piรน iconici, apparso per la prima volta alla fine degli anni ’90. Con il suo aspetto antropomorfo che ricorda un giocattolo, COMPANION รจ caratterizzato da un corpo morbido, rotondo e proporzionato, simile a un pupazzo di peluche.
La grande scultura gonfiabile fatta prevalentemente in PVC e creata in collaborazione con lo studio creativo di Hong Kong AllRightsReserved, tiene in mano una luna, e si inserisce a pieno titolo nel contesto del Moon festival, celebrazione millenaria molto sentita in Cina, simbolo di riunione familiare e prosperitร del raccolto.

L’installazione, visibile fino al primo settembre, viene accompagnata anche da un pop-up store al Shanghai Kerry Center, dove i visitatori potevano acquistare edizioni limitate di figure in vinile, felpe e altri oggetti ispirati a COMPANION.
Dal 2018 ad oggi, le tappe piรน spettacolari del KAWS:HOLIDAYS
Il progetto ha portato l’arte pubblica di KAWS in alcuni dei luoghi piรน iconici del mondo, creando installazioni che sembrano far parte di una narrazione globale in cui il personaggio COMPANION attraversa diversi paesaggi, ciascuno con una storia e un contesto unici. Con il suo aspetto antropomorfo simile a un pupazzo di peluche e i caratteristici occhi a “X” che trasmettono malinconia, COMPANION รจ diventato un simbolo universale di riflessione e vulnerabilitร umana.
La serie ha avuto inizio a Seoul nel 2018, dove COMPANION galleggiava serenamente sul Lago Seokchon, disteso sulla schiena in una posa contemplativa, con gli occhi chiusi, quasi in uno stato di riposo meditativo. Successivamente, nel 2019, a Taipei, una scultura in fibra di vetro alta 36 metri si ergeva contro il suggestivo sfondo del Chiang Kai-shek Memorial Hall, creando un dialogo visivo tra modernitร e tradizione.

Nel 2020, il progetto ha raggiunto nuove vetteโletteralmenteโcon KAWS:HOLIDAYS Space: per celebrare il 20ยฐ anniversario di COMPANION, il personaggio รจ stato equipaggiato con una tuta da astronauta e inviato nella stratosfera tramite un pallone sonda, raggiungendo un’altitudine di 41,5 chilometri. Dopo un viaggio a velocitร vertiginosa, COMPANION ha intrapreso una passeggiata spaziale di due ore in assenza di gravitร , fluttuando nel vuoto cosmico. L’intera missione, della durata complessiva di otto ore, รจ stata documentata con una videocamera panoramica a 360 gradi, immortalando questo momento storico.
Nel novembre 2021, a Singapore, l’installazione ha aggiunto un elemento emozionante: oltre al grande COMPANION disteso sulla Marina Bay, un piccolo COMPANION era teneramente cullato tra le sue braccia, una versione “infantile” che ha arricchito l’opera di temi di protezione, cura e introspezione.

Nel 2022, a Melbourne, in Australia, il progetto ha assunto una nuova forma sorprendente con un pallone aerostatico alto 42 metri che rappresentava COMPANION, sospeso nei cieli sopra la cittร . Infine, nel 2023, il progetto ha fatto tappa in Indonesia, precisamente a Prambanan, uno dei siti archeologici piรน significativi del paese, noto per i suoi antichi templi indรน. In questa tappa, un COMPANION rosa รจ stato installato in una posizione che creava un potente contrasto tra il patrimonio culturale millenario dell’Indonesia e l’arte contemporanea di KAWS, sottolineando l’interazione tra passato e presente.
Il viaggio di COMPANION attraverso rappresenta un potente simbolo di connessione tra culture, tempi e spazi diversi. In ogni tappa, KAWS ha interpretato la cultura del luogo non solo come sfondo, ma come parte integrante del messaggio dell’opera, creando una connessione tra il contesto locale e temi universali che parlano direttamente all’esperienza umana. Partendo da Seoul e passando per cittร come Taipei, Singapore, Melbourne e perfino lo spazio, COMPANION ha navigato tra mondi fisici e concettuali, diventando un’icona universale di riflessione, vulnerabilitร e introspezione.
Ogni tappa ha arricchito la narrazione globale di questo personaggio, un fanciullino che abbraccia ed interpreta la filosofia dei luoghi senza pregiudizi, ma unicamente facendo propria l’atmosfera ed abbandonandosi ad essa.