Sunny £13.2m 1960s David Hockney brightens Sotheby’s Frieze week evening sale

Durante la recente settimana del Frieze Week, il mondo dell’arte ha assistito ad un evento affascinante, colmo di talento e creatività grazie all’asta d’arte di Sotheby’s che ha risplenduto sotto il luccicante fascino della pittura di David Hockney, datata anni 60.

L’eclettico pittore britannico, già noto per i suoi dipinti che catturano l’essenza della gioia di vivere, il calore del sole e l’intimità delle relazioni umane, ha contribuito in modo tangibile al successo dell’asta. Un suo desiderato lavoro degli anni ’60 è stato, infatti, il protagonista assoluto, contribuendo per più di un terzo al totale della vendita serale di Sotheby’s.

Il ritratto del tempo di Hockney, rappresentato dal quadro “L’Arbois, Sainte-Maxime “(1968), ha portato una ventata di luminosità alla vendita. L’opera è stata aggiudicata per la cifra di £13.2m (con tasse incluse), ben al di sopra della sua stima presunta di tra £7m e £10m. Questo strepitoso risultato è attribuibile a diversi offerenti determinati che hanno ritenuto l’opera un investimento di valore.

Oltre al dominio di Hockney, altre opere d’arte contemporanea hanno popolato il catalogo della vendita. Tra queste, un’opera senza titolo di William de Kooning, che ha raggiunto il secondo prezzo più alto dell’asta, seppur parecchio più basso rispetto all’ammontare ottenuto da Hockney, arrivando a £3.1m con le tasse.

Un altro lotto degno di nota, che ha creato un piccolo fruscio tra i partecipanti all’asta, è stato un giubbotto antiproiettile con la bandiera della Gran Bretagna prodotto da Banksy. L’oggetto è stato venduto per £780,000 con tasse incluse, superando di gran lunga le sue stime pre-vendita di tra £200,000 e £300,000.

Chi tuttavia dichiara di preferire gli artisti emergenti rispetto ai consacrati maestri, non ha nulla da temere. Secondo Alex Branczik, presidente della Sotheby’s per l’arte moderna e contemporanea, ci sarà ancora spazio per l’arte giovanile nelle future iniziative della casa d’asta nelle edizioni future del Frieze.

Nonostante non tutto sia andato come pianificato, l’asta ha segnato un importante successo per Sotheby’s. Anche se opere d’arte come “After a Road to Rome II” (2006) di Hurvin Anderson e “Broken Heart Bench” di Yoshitomo Nara non hanno trovato acquirenti, la serata ha comunque rappresentato un gran risultato per la casa d’asta. Con un prezzo medio per lotto di £2m, il migliore per gli ultimi dieci anni, la strategia del “meno è più” sembra aver dato i suoi frutti.

Le aste come quella di Sotheby’s durante la Frieze Week rappresentano un punto di riferimento per il mercato dell’arte contemporanea. I successi delle opere di David Hockney e di altri artisti di grande talento sottolineano l’importanza e l’influenza di queste manifestazioni nel campo dell’arte.

Da sottolineare, infine, una presenza significativa di offerenti provenienti dalla regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa), che è stato più alto rispetto agli anni precedenti. Ciò denota un’inclinazione sempre più globale del mercato dell’arte, capace d’attirare investitori e collezionisti da tutto il mondo. Parliamo, ad esempio, di “Der Morgenthau Plan” di Anselm Kiefer (2014), che ha trovato acquirente in India, a £1m con le tasse.

Questi risultati sottolineano il continuo successo delle aste d’arte e il vivace interesse per l’arte contemporanea, che rimane un mercato robusto nonostante le sfide dell’attuale scenario mondiale. Non vediamo l’ora di scoprire quali altre sorprese ci riserverà il futuro dell’arte.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Marginalità, femminismo terrone e “restanza”. Intervista a Claudia Fauzia, esperta di studi di genere

Claudia Fauzia e Valentina Amenta lo spiegano con estrema lucidità nel loro libro-manifesto "Femminismo Terrone. Per un’alleanza dei margini", il quale rimane una delle letture più edificanti del mio orrorifico 2024. Ho intervistato Claudia Fauzia per voi. Prestate attenzione!

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno