’11 Parole che Danno Senso all’Anno nell’Arte’

Mentre ci avviciniamo alla fine del 2024, cerchiamo di fare un bilancio per comprendere meglio le tendenze artistiche che hanno caratterizzato quest’anno, attraverso 11 parole chiave che hanno fatto particolarmente breccia nel mondo dell’arte.

1. Burnout

“Burnout”. Questo termine, che indica un’esasperazione o una saturazione di energie, riconoscibile quando l’arte si sottrae dal presente, rifugiandosi in piaceri tranquilli, gesti misurati e atti di retrospezione meticolosa, ha caratterizzato gran parte dell’anno artistico.

2. Crafts

Il “craft”, ovvero l’artigianato, ha acquisito un ruolo centrale nelle tendenze artistiche del 2024. Dal biennale di Venezia, dove i tessuti erano protagonisti, ai molti musei e gallerie che hanno celebrato l’arte tessile. Un ritorno alle tradizioni e al lato materiale dell’arte.

3. Immediacy

“Immediacy”. L’idea di “immediatezza”, legata all’intuizione di Anna Kornbluh circa la preminenza dell’esperienza diretta nell’interpretazione della cultura contemporanea in un sistema capitalista accelerato, ha influenzato molti aspetti del dialogo artistico dell’anno.

4. Neo-Rococò

Il Neo-Rococò, un movimento artistico caratterizzato da un’estetica sensuale, frivola e femminile, ha fatto ritorno in questo 2024.

5. Neuroestetica

Un binomio emergente: l’arte e la neuroscienza. L’American Alliance of Museums, insieme al The International Arts + Mind Lab Center for Applied Neuroaesthetics, hanno sostenuto l’importanza dell’incontro tra queste due discipline, creando nuovi fronti di interpretazione artistica.

6. Post-Photography

Nel 2024 la “Post-Photography”, ovvero l’arte delle immagini prodotte da un’intelligenza artificiale, ha preso piede nel mondo dell’arte. Un cambiamento radicale nella percezione e produzione dell’immagine artistica.

7. Reelism

“Reelism”, termine che identifica le performance artistiche create specificatamente per le piattaforme social come Instagram o TikTok, ha fatto la sua comparsa nel panorama artistico.

8. Scene Cool

Il “Scene Cool” rappresenta il ritorno ad uno stile di coolness legato alla scena e alla conoscenza oscura, nel tentativo di mediare le tensioni che attraversano l’arte attuale.

9. Slop

“Slop”, termine derivato da “spam”, viene utilizzato per identificare la produzione in massa di contenuti digitali di bassa qualità, realizzati attraverso A.I.. Questo trend rappresenta una delle sfide con cui l’arte fatta con la tecnologia dovrà confrontarsi.

10. Whimsy?

Whimsy?. Un senso di giocosità e di irreverenza ha pervaso il mercato dell’arte in questo 2024. Un approccio artistico più leggero e ironico, un antidoto alla serietà e alla didattica che spesso accompagna l’arte.

11. Y3K

Y3K. Ultimo trend del 2024, l’Y3K è la visione futuristica dell’arte secondo la moda e la bellezza in stile asiatica, concepita in forme digitale dai grandi marchi di moda.

Queste sono le 11 parole che hanno caratterizzato le tendenze artistiche del 2024. Un anno che ha visto l’arte confrontarsi con le nuove tecnologie, riscoprire le tradizioni e mettere in discussione il suo ruolo all’interno della società. Vedremo quali saranno le nuove parole chiave che guideranno il mondo dell’arte nel 2025.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Marginalità, femminismo terrone e “restanza”. Intervista a Claudia Fauzia, esperta di studi di genere

Claudia Fauzia e Valentina Amenta lo spiegano con estrema lucidità nel loro libro-manifesto "Femminismo Terrone. Per un’alleanza dei margini", il quale rimane una delle letture più edificanti del mio orrorifico 2024. Ho intervistato Claudia Fauzia per voi. Prestate attenzione!

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno