Chiquita rinnova il proprio legame con il mondo dell’arte attraverso la seconda edizione di Pop by Nature, la campagna che esalta il connubio tra il linguaggio della Pop Art e l’iconicità della sua banana. Dopo il successo della collaborazione con Romero Britto, quest’anno il testimone passa all’illustratore argentino Sebastian Curi, artista di fama internazionale noto per il suo stile colorato, dinamico e surreale. Pop by Nature 2.0 celebra la banana come musa contemporanea, un simbolo capace di sintetizzare il quotidiano con un’estetica giocosa e universale.
La creatività di Curi, radicata nella tradizione della grafica vettoriale e dell’illustrazione digitale, si distingue per la capacità di trasformare soggetti ordinari in immagini di forte impatto visivo. Attraverso un uso sapiente di campiture piatte, colori saturi e forme morbide, l’artista dà vita a scenari che esaltano la semplicità della banana Chiquita, rendendola protagonista di un mondo visivo vibrante e immersivo. Il risultato è una narrazione visiva che attraversa diversi livelli di fruizione, dalla stampa ai canali digitali, dalle installazioni pubbliche all’interazione con il pubblico attraverso strumenti di intelligenza artificiale.
Il cuore della campagna è rappresentato da un’inedita serie di 12 bollini in edizione limitata, che reinterpreta la grafica iconica di Chiquita attraverso un’estetica ispirata al mondo dell’AI Art. Questo progetto non si limita a un esercizio formale, ma introduce una dimensione interattiva: il Chiquita AI Artwork Generator, uno strumento digitale che permetterà agli utenti di creare e condividere sui social le proprie interpretazioni artistiche della banana, giocando con colori, pattern e composizioni generate dall’intelligenza artificiale. Un’operazione che ribadisce la volontà del brand di esplorare i confini tra arte e tecnologia, coinvolgendo il pubblico in un processo di creazione collettiva.
La campagna prende il via il 1° febbraio a Venezia, con un’installazione esclusiva sulla Chiesa degli Scalzi, una scelta che enfatizza il dialogo tra arte pop e patrimonio storico. L’intervento si inserisce in un contesto in cui l’immagine contemporanea e la monumentalità classica entrano in tensione, generando un effetto di straniamento e risemantizzazione dello spazio urbano. Seguiranno altre attivazioni a Milano, accompagnate da una pianificazione digitale su META e TikTok, con contenuti interattivi che coinvolgeranno la community del brand.
Due momenti chiave della campagna saranno il Banana Bread Day (23 febbraio) e il Banana Day (17 aprile), occasioni in cui Chiquita celebrerà il suo prodotto con eventi e iniziative speciali. La presenza del marchio si estenderà poi alla Milano Design Week 2025, con il ritorno della Chiquita House, spazio espositivo in cui l’arte di Sebastian Curi prenderà forma attraverso installazioni immersive e interattive.