L’asta di beneficenza della Leonardo DiCaprio Foundation

Ieri sera a Saint Tropez la Leonardo DiCaprio Foundation ha ospitato la preview dell’annuale asta di beneficenza a supporto di progetti di tutela ambientale. Sul banco opere di Cattelan, Hirst, Koons, ma anche Picasso e Clemente.

Siamo giunti alla 4° edizione della famosa asta di beneficenza organizzata dalla Leonardo DiCaprio Foundation. Solo  l’anno scorso grazie all’evento la LDF Foundation ha raccolto una cifra pari a 45 milioni di dollari da destinare a progetti di sostegno all’ambiente.
Ormai alla stregua di una notte di gala, all’ evento ha presenziato mezza Hollywood e praticamente l’intero gotha dell’arte contemporanea europeo, basta pensare che la manifestazione è stata presentata dal notissimo battitore d’asta Simon de Pury, conosciuto come il Mick Jagger dell’arte contemporanea, ed ha ospitato un’esibizione live di Lenny Kravitz.
La collezione è stata allestita con la curatela di Lisa Schiff founder della SFA Art Advisory di New York, e ospita opere create ad hoc per l’ocasione da alcuni artisti di fama internazionale.
L’evento di ieri sera è stato solo una preview delle opere che saranno disponibili tramite asta online a questo link tra il 10 e il 23 Agosto 2017. Vediamo che cosa c’è sul menu:

[vc_gallery el_id=”gallery-985137″ type=”carousel” medias=”59874,59875,59876,59877,59878,59879,59880,59881,59882,59883,59884,59886,59887,59888,59889,59890,59891,59892,59893,59894,59895,59896,59897,59898,59899,59900,59901,59902,59903,59904,59905,59906,59907,59908,59909,59910,59911,59912,59913,59914,59915,59885″ carousel_lg=”2″ carousel_md=”1″ carousel_sm=”1″ gutter_size=”3″ media_items=”media|lightbox|original,icon,caption” carousel_interval=”0″ carousel_navspeed=”400″ carousel_loop=”yes” carousel_nav=”yes” carousel_nav_mobile=”yes” carousel_dots=”yes” stage_padding=”0″ single_overlay_opacity=”50″ single_padding=”2″ lbox_caption=”yes” lbox_social=”yes”]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno