Ron Mueck: l’artista dei giganti

“Non ho mai realizzato figure a grandezza naturale perché non mi è mai sembrato interessante. Incontriamo persone a grandezza naturale ogni giorno” Ron Mueck

Con ogni probabilità è al momento il più importante artista australiano in circolazione, il più autorevole tra gli esponenti dell’iperrealismo contemporaneo. Insomma, Ron Mueck è un pezzo da novanta della scena internazionale dell’arte dei giorni nostri, e uno tra i principali scultori contemporanei. Nato nel ’58 a Melbourne da una famiglia di origine tedesca, Ron lavora fin da giovane nell’attività di famiglia, che si occupa (guarda caso!) di produzione di bambole e burattini.  Il ragazzo mostra presto il suo talento verso questa pratica artigianale, approdando poi nel mondo della televisione per bambini in Australia, dove fa il direttore creativo, per trasferirsi poi negli Stati Uniti e lavorare nel mondo del cinema.

Ron Mueck via Flickr

Approda ufficialmente sulla scena dell’arte con il suo primo solo show alla galleria Anthony d’Offay di Londra nel 1998. Ma la consacrazione arriva l’anno successivo con la presentazione al mondo del suo Boy, una scultura di 5 metri di un ragazzo accovacciato, ancora oggi probabilmente la massima espressione dell’opera dell’artista, grande protagonista della Biennale di Venezia del 2001. Da allora Mueck non ha più sospeso la sua produzione, esponendo con costanza nei templi internazionali dell’arte contemporanea, affermandosi come massimo esponente della scultura iperrealista contemporanea.

Boy via Flickr

Per la realizzazione di una singola scultura Ron Mueck può impiegare fino ad un anno di lavoro. Attraverso le sue opere l’artista vuole mettere in luce le sensazioni più intime dell’uomo, che emergono con potenza osservando le sue sculture. L’utilizzo di proporzioni molto lontane da quelle reali aiuta l’artista a far trasparire con più forza i sentimenti dei suo personaggi, che essi siano giganteschi o minuscoli.

Ron Mueck via Flickr
Ron Mueck via Flickr
Ron Mueck via Flickr
Ron Mueck via Flickr
Ron Mueck via Flickr

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno