The Love Watts Project: la galleria si fa virtuale su Instagram

Love.watts, il profilo Instagram con quasi 2 millioni di follower, diventa The Love Watts Project, un brand e un progetto artistico sui social.

Chi è Jordan Watson? Forse conoscete il suo profilo Instagram@love.watts​ (e se non lo conoscete seguitelo!) che negli ultimi anni ha attirato quasi 2 milioni  di follower e che raccoglie migliaia di immagini artistiche e di design tanto da  essere considerata una vera e propria galleria virtuale oltre che uno degli  account Instagram più cool di sempre. Nata dalla passione per l’arte del suo creatore, Jordan Watson, Love Watts propone una selezione di opere d’arte provenienti dai profili di giovani artisti  emergenti e affermati provenienti da tutto il mondo.  Ha iniziato per gioco, scegliendo di non postare più selfies ma di “collezionare”  nel suo account le opere più interessanti che incontrava su Instagram. Sorpreso dal successo che Love Watts stava ottenendo sui social e sostenuto  dall’appoggio dei suoi follower (tra i quali troviamo celebrità come Rihanna!)  ha deciso di trasformare il suo hobby in un lavoro intessendo relazioni con  artisti e collezionisti provenienti da tutto il mondo.

Ora Love Watts rappresenta per Watson una piattaforma aperta e interattiva  in cui esporre e condividere opere di artisti contemporanei lontano da quelle  dinamiche esclusive che il mondo dell’arte impone: “l’arte è ed è sempre stata un lusso”​ spiega Watson​ “e la tecnologia e i social  media sono diventati il modo migliore per avere accesso a opere e artisti  emergenti e sconosciuti sui quali i canali tradizionali non si concentrano.”  Nasce così​ The Love Watts Project​: un progetto che Watson ha intrapreso su  Instagram a partire dal novembre 2018 e che sta riscuotendo un enorme  successo: attraverso la vendita di stampe in edizione limitata di artisti  internazionali sia emergenti che affermati dà la possibilità a chiunque di  esporre in una vetrina digitale con milioni di visualizzazioni ogni giorno con l’obiettivo di promuovere l’arte che non trova spazio nel sistema dell’arte tradizionale. Dopo essere state selezionate da Jordan Watson, le opere d’arte vengono pubblicate sul sito ​LoveWatts.com e sulle pagine Instagram.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

@monicakimgarza #monicakimgarza Follow @love.watts #lovewatts

Un post condiviso da LOVE WATTS (@love.watts) in data:

Nato e cresciuto nel ghetto del Queens, Watson vuole offrire ai giovani le possibilità che lui non è riuscito ad avere, creando uno spazio virtuale in cui  l’arte viene esposta, curata e valorizzata esattamente come in una galleria e in  cui è possibile sostenere l’attività di artisti contemporanei con prezzi  contenuti. Il progetto ha anche uno scopo sociale perché una parte di ogni vendita sarà  devoluta a ​The Love Watts Charity Foundation​, un ente di beneficenza  dedicato a sostenere programmi d’arte per i giovani americani. Tenetelo d’occhio! In un momento storico in cui la visibilità sui social sta  iniziando a determinare il valore di mercato dell’arte, ​The Love Watts Project potrebbe rappresentare un modello per l’attività di giovani artisti e curatori  che vogliono svolgere la loro attività fuori dai canali ufficiali e che possono  trovare in Instagram una vetrina perfetta per il loro lavoro e uno spazio in cui  esprimersi liberamente.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno