Gli eventi imperdibili della Milano Art Week 2021

Una serie di appuntamenti che non possono mancare nellโ€™agenda di un appassionato dโ€™arte nella settimana piรน calda di Milano!

SCARICA LA GUIDA DI ARTUU MAGAZINE

Ogni giorno tra le vie di Milano si susseguono eventi di ogni genere, e con lโ€™arrivo dellโ€™Art Weekdal 13 al 19 settembre 2021 – il fermento cresce.

Il rischio di perdere mostre, eventi, performance e molto altro in questa elettrizzante settimana รจ molto alto: ecco una selezione degli appuntamenti da non perdere durante la Milano Art Week 2021.

Dal 13 settembre alla stazione ferroviaria di Milano Lancetti apre la mostra site-specific materiaprima, Alice Mestriner e Ahad Moslemi a cura di SpazioSERRA. Lโ€™esposizione, visitabile fino al 9 ottobre, si inserisce nella programmazione del progetto Walk-In Studio, festival degli spazi e studi dโ€™artista.

Il 14 settembre รจ la volta di spazio Ordet dove inaugura Tracer Recordings, prima mostra personale italiana di Jeremy Shaw. Visitabile fino al 20 novembre 2021, con opere che si concentrano sulla tematica delle alterazioni somatiche e comportamentali dal punto di vista sociale e scientifico.

Il 15 settembre รจ lโ€™ultima occasione per vedere la mostra x_minimal a cura di Friederike Nymphius Cassina Projects, indagine sulle tendenze minimaliste a partire dagli anni 70โ€™ ad oggi. 

Sempre il 15 settembre nello spazio eventi di Palazzo Pirelli, straordinaria architettura che campeggia nello skyline di Milano, cโ€™รจ la mostra โ€œIl Dante di Dalรฌโ€ dove sono esposte 100 tavole originali sulla Divina Commedia realizzate da Salvador Dalรฌ per celebrare il 700ยฐ anniversario dantesco. 

Per tutti gli appassionati di design fino al 18 dicembre รจ possibile vedere dal vivo oggetti e arredi dellโ€™asta di design contemporaneo CTMP DESIGN alla sede milanese di Cambi Casa dโ€™Aste dove sono presentati i migliori progettisti del momento come Nendo, Fernando e Humberto Campana, Sabine Marcelis, India Mahdavi, Richard Huttene e ancora Anna Aagaard Jensen, Diego Faivree, Tellurico.

Il 16 settembre inaugura la 25esima edizione di MIART 2021, la fiera dโ€™arte guidata per questo primo anno dal nuovo direttore artistico Nicola Ricciardi che riparte in presenza dopo quasi due anni di stop.

Partecipano 145 gallerie provenienti da 20 Paesi oltre allโ€™Italia tradizionalmente divise in 5 sezioni (Established Contemporary, Established Masters, Emergent, Decades, Generations) che presentano opere di artisti contemporanei affermati, maestri moderni e giovani emergenti

Con un percorso ricco di dialoghi, scoperte e riscoperte dai primi del Novecento alle creazioni delle ultime generazioni, miart mantiene il suo carattere internazionale.

Durante la settimana di Milano Art Week รจ possibile visitare ancora alcune delle mostre giร  aperte in cittร , come la grande retrospettiva su Mario Sironi Sintesi e Grandiositร  al Museo del Novecento; il progetto di Fondazione Furla Misfits di Nairy Baghramian alla GAM; Neil Beloufa. Digital Mourning e Maurizio Cattelan. Breath Ghosts Blind presso Pirelli Hangar Bicocca; Who the baer a Fondazione Prada; Tina Modotti. Donne, Messico e libertร  al MUDEC Museo delle Culture; Jacques Henri Lartigue. Lโ€™invenzione della felicitร  al Museo Diocesano; Luisa Lambri. Autoritratto al PAC Padiglione dโ€™Arte Contemporanea.

Nel ricco programma dedicato allโ€™arte moderna e contemporanea, diversi sono gli appuntamenti dedicati allโ€™arte pubblica, al live painting, alla street art e alle installazioni negli spazi cittadini, tra cui il progetto site-specific Rudere di Adrian Paci per ArtLine Milano nel parco di CityLife.

Le gallerie cittadine sono invece protagoniste della giornata di sabato 18 settembre con la tradizionale art night.

Tra queste la galleria di Tommaso Calabro propone Instant Warhol, con una serie di fotografie e polaroid del famoso artista.

Mentre Nuova Galleria Morone presenta la personale di Myriam Laplante โ€œMeanwhileโ€ฆ caratterizzata da sculture e piccole tele raffiguranti frammenti di tatuaggi che ricoprivano il corpo di un amico dellโ€™artista scomparso e offrono una riflessione sul passaggio del tempo, l’immensitร  dello spazio e la brevitร  della vita.

Per scoprire gli altri eventi, le mostre e i protagonisti della Milano Art Week 2021 รจ disponibile gratuitamente la prima guida scaricabile di Artuu Magazine!

Cosa aspetti? Artuu รจ il Magazine che ti racconta il mondo dellโ€™arte dal punto di vista dei Millennials per i Millennials!

SCARICA ORA LA GUIDA DI ARTUU MAGAZINE

Photo Credits: “Zone Riflesse” (1964), Paolo Scheggi, Courtesy Tornabuoni Arte

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del โ€œMAST Foundation for Photography Grant on Industry and Workโ€.

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dellโ€™arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

Lโ€™apertura a diverse realtร  รจ la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. รˆ il caso di Diego Gualandris che con lโ€™esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Seguici su Instagram ogni giorno