A Parigi apre un supermarket di Galleria Continua

La sede in Rue du Temple che già ospita una mostra curata da JR, accoglie ora i prodotti tipici dei Paesi dove è presente la galleria.

Galleria Continua offre ai suoi visitatori un nuovo modo di vivere l’arte. Nella sua sede parigina in Rue du Temple, ha da poco aperto un piccolo supermercato nel quale vengono venduti i prodotti tipici di tutti i Paesi dove la galleria è presente. 

All’entrata, una lavagna con la lista dei prodotti disponibili all’acquisto con i rispettivi luoghi d’origine – Italia, Francia, Cuba, Cina e Brasile – accoglie i visitatori e li invita a immergersi in questa entusiasmante e alternativa esperienza. 

Il nuovo spazio della Galleria è un ambiente innovativo di 800 metri quadri che ospita, oltre alle opere d’arte, anche un caffè, un negozio e una sala conferenze. L’idea ha preso forma in occasione dei 30 anni della realtà, che per festeggiare la ricorrenza ha organizzato la mostra collettiva Truc à Faire, inaugurata lo scorso gennaio e curata da JR, che ha definito la sede come “a metà tra una cattedrale e un supermercato, è un luogo dove ci avviciniamo all’infinito e dove possiamo acquistare oggetti di consumo”.

Per questo motivo l’artista francese ha voluto unire due universi, creare un luogo vissuto dall’arte, dove veniamo a camminare, dove incontriamo opere di artisti di tante generazioni diverse, provenienti da 5 continenti: da Ai Weiwei, a Daniel Buren, Anish Kapoor, Michelangelo Pistoletto e Pascale Marthine Tayou, per nominarne alcuni. Vorrei che fosse uno spazio di discussione, incontri, sorprese, dove si compra un libro e si scopre che è firmato dall’autore, dove possiamo prendere un caffè italiano in un ambiente dinamico ambiente, dove ci immergiamo nelle opere che sono presenti”.

Cover Photo Credits: “Truc à Faire”, 2021 (installation view). Photo: Sara De Santis. Courtesy Galleria Continua, Paris

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno