A Castrovillari la XXIV edizione de “La primavera dei teatri”

A Castrovillari ha preso il via il 23 maggio e andrà avanti fino al 2 giugno la XXIV edizione de “La primavera dei Teatri”. Questa nuova edizione segna una vera e propria messa in discussione del concetto di evento teatrale e, se da una parte determina l’avvento di una modalità efficace per infondere un cambiamento al territorio e alla comunità, dall’altra sancisce una scommessa sul ruolo trasformativo dell’arte.

Una delle novità alla base della programmazione di quest’anno è Prima, un esperimento di piattaforma internazionale, generato con la speranza di dare un contributo al percorso creativo di giovani artisti che lavorano nella danza e nella performance. Durante i cinque giorni del festival sarà possibile vedere alcune creazioni ancora in divenire – raccolte nella sezione Open Studios – e alcune opere terminate di artisti nazionali e internazionali.

L’attenzione di Primavera 2024 è tutta incentrata sulla Nuova Drammaturgia e sul percorso non sempre facile che i giovani autori devono affrontare per avere un riscontro quanto meno buono, tenendo conto delle complessità che il mondo teatrale contemporaneo riserva.  Grazie ad un lavoro curatoriale impeccabile non si può non avvertire nel progetto un senso e una profondità diversi rispetto alle precedenti edizioni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno