A Catania “Quartetti d’Archi in 3P”

Sabato 13 luglio alle ore 20:00, presso la Terrazza panoramica del Museo Diocesano di Catania, si terrà la presentazione ufficiale del primo volume della collana “Quartetti d’Archi in 3P“, prodotta dalla TRP Music. Questo progetto pubblica per la prima volta il repertorio per quartetto d’archi dei tre compositori catanesi Giovanni Pacini, Salvatore Pappalardo e Pietro Platania. L’esecuzione dell’album sarà affidata al Quartetto di Catania, una formazione appositamente costituita per questo progetto, che include Augusto Vismara al primo violino, Marcello Spina al secondo violino, Gaetano Adorno alla viola e Alessandro Longo al violoncello.

Il programma della serata prevede l’esecuzione del secondo quartetto di Giovanni Pacini e del primo quartetto Op. 4 di Salvatore Pappalardo.

Pappalardo ed il suo allievo Platania hanno sempre frequentato i circoli di artisti e intellettuali della Napoli borbonica e post-unitaria, una delle più importanti capitali europee della musica. Entrambi ricoprono incarichi accademici e sono apprezzati compositori. Platania è stato direttore del Conservatorio di Palermo dove ha fondato la Società del Quartetto, e poi di quello di Napoli; è stato anche direttore della Cappella del Duomo di Milano grazie alle sue spiccate qualità di contrappuntista e polifonista. Pappalardo, compositore di “musica da stanza” di Leopoldo di Borbone, si forma alla scuola napoletana di Gaetano Ciandelli (allievo di Paganini).

L’iniziativa è promossa dall’Associazione Culturale LUOGOCOMUNE e arricchita dal prezioso contributo di Graziella Seminara ed Enrica Donisi, che forniranno una contestualizzazione storica e stilistica delle composizioni. Alla fine della serata ci sarà un brindisi offerto dalle Cantine Privitera.

Il progetto “Quartetti d’Archi in 3P” rappresenta un significativo contributo alla riscoperta e valorizzazione del patrimonio musicale catanese, rendendo accessibili opere di grande valore storico e artistico spesso ignorate.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno