A Milano la mostra “A riveder le stelle…” di Natale Addamiano

Natale Addamiano Courtesy Dep Art Gallery

Il monumentale trittico site-specific di Natale Addamiano è protagonista personale alla Dep Art Gallery di Milano.

Accanto a esso, la rassegna curata da Federico Sardella che si terrà dall’8 giugno fino al 25 settembre 2021 propone una serie di lavori recenti parte del ciclo “Cieli stellati”, ponendo l’accento su una pittura che si rapporta in modo preponderante con il buio e con la notte, ma che risulta altrettanto ricca di bagliori e di tracce luminose.

In tutti i lavori esposti, dal grande trittico concepito appositamente per gli spazi della galleria, alle opere dalle dimensioni più ridotte fino alle piccole carte, risulta chiaro che lo spazio della pittura, seppur costretto nei limiti del supporto, tende a espandersi oltre i suoi confini. Uno spazio che risponde alla necessità dell’artista di rapportarsi con la natura, intesa da sempre come inesauribile fonte di ispirazione e pretesto per dipingere, reso profondo dalle tante stesure, dalle innumerevoli tracce pittoriche che lo costituiscono e che permettono al fruitore di esserne rapito, sino a perdersi in esso.

Le opere di Natale Addamiano, intime e contemplative, conducono verso un cammino di luce e di possibilità dopo le tenebre, sino a consentire di “riveder le stelle…” con un esplicito riferimento alla Divina Commedia di Dante Alighieri, che nell’ultimo verso dell’Inferno con Virgilio si trova a contemplare di nuovo il cielo stellato. Il titolo della mostra evidenzia tale necessità di assoluto e di infinito che anima l’artista e che lo porta a misurarsi, giorno dopo giorno, con il suo inesauribile desiderio di dipingere, di interrogare la pittura e trovare in essa sempre nuovi stimoli, spazi e possibilità.

Natale Addamiano inizia nel 2010 a dare vita al nucleo di dipinti “Cieli stellati”, filone che prosegue con una tale vitalità da confermare la coerenza di un percorso nel quale la pittura è sempre protagonista e la sua pratica non è mai venuta meno. Non a caso, le opere presenti nell’ambito della mostra alla Dep Art Gallery, seppur apparentemente accomunate da una predominante di tonalità riconducibili alla gamma dei neri, suggeriscono invece la partecipazione di altri colori che animano e vivificano le superfici dipinte. Si avverte la loro intensità in questi cieli, tra le stelle e le nebulose, si manifestano come fossero presenze, in bilico fra materialità della pittura e memoria, tra intimità del colore e possibilità di attrarre e assorbire, che il colore stesso prevede.

La mostra è accompagnata da un catalogo bilingue (italiano e inglese) edito da Dep Art, con le immagini della mostra, le riproduzioni di tutte le opere esposte, una conversazione tra Natale Addamiano e Federico Sardella e aggiornati apparati bio-bibliografici.

Cover Photo Credits: Bruno Bani

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Seguici su Instagram ogni giorno