A Palazzo Ducale di Urbino ” Volponi corporale “

Fino al 6 gennaio 2025, la Galleria Nazionale delle Marche presso il Palazzo Ducale di Urbino celebra il centenario della nascita di Paolo Volponi con la mostra “Volponi corporale“. L’esposizione, curata dalla Galleria Nazionale delle Marche, è allestita in continuità con le due sale espositive che accolgono le opere donate da Volponi nel 1991 e da sua moglie Giovina Iannello e la figlia Caterina nel 2003.

Paolo Volponi, nato a Urbino nel 1924, fu scrittore, poeta, uomo politico e dirigente aziendale, ma anche appassionato collezionista d’arte. La sua passione per l’arte, ispirata dalla lezione di Roberto Longhi, è evidente nella collezione che comprende opere dalla pittura bolognese del Trecento fino al Caravaggismo e all’arte emiliana del Seicento. Questa mostra è un’opportunità per approfondire la figura di Volponi come collezionista e la sua ricerca artistica tra arte e letteratura.

“Volponi corporale” si focalizza sulla passione di Volponi per il Seicento, focalizzandosi su temi quali il rapimento estatico, la penitenza fisica, il nudo, la natura morta, e l’uso del colore e della luce. Questi temi riflettono la complessità e la profondità della sua collezione e il suo interesse per il virtuosismo pittorico e la ricerca naturalistica. La mostra comprende otto opere principali: la “Maddalena in estasi” (da un originale perduto di Caravaggio), il “San Girolamo sorretto dagli angeli” di Rutilio Manetti, due nature morte tra cui una vanitas e una scena gastronomica di Battistello, il “San Girolamo penitente” di Lorenzo Gennari, la “Sofonisba suicida” di ambito guercinesco, il “Martirio di San Sebastiano” di Schedoni e il “Cristo alla colonna” di Carlo Saraceni.

Queste opere si aggiungono alle altre ventuno della collezione Volponi già presenti nella Galleria, tra cui spiccano il “Sacrificio d’Isacco” di Mattia Preti, il “Davide in contemplazione della testa di Golia” di Guido Reni, il “Filosofo Origene” di Jusepe de Ribera e “L’Accademia di Platone” di Salvator Rosa. La mostra si svolge in concomitanza con la grande esposizione “Federico Barocci Urbino. L’emozione della pittura moderna“.

Il catalogo della mostra, con testo di Massimo Raffaeli, raccoglie tutte le opere della collezione Volponi presenti nella Galleria Nazionale delle Marche, fornendo un ulteriore strumento per approfondire la conoscenza e l’apprezzamento del contributo di Volponi all’arte e alla cultura.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Seguici su Instagram ogni giorno