A Pereto (AQ), all’interno della settima edizione di Straperetana “Supernaturale”

Dal 14 luglio al 18 agosto, Pereto (AQ), borgo millenario noto come la Porta d’Abruzzo, ospiterà l’ottava edizione di Straperetana, manifestazione fondata da Paola Capata e Delfo Durante. Questo progetto, avviato nel 2017, porterà nuovamente vita e cultura tra le strade, le piazze e i palazzi del borgo, coinvolgendo quest’anno diciassette artisti italiani e internazionali. La mostra, intitolata “Supernaturale“, è stata realizzata in collaborazione con Annalisa Inzana e si concentra sul rapporto intimo degli artisti con la Natura.

Pereto, arroccato alle pendici del Monte Fontecellese e con una popolazione di circa seicento abitanti, rappresenta una cornice ideale per questa manifestazione. Il concept di “Supernaturale” prende spunto dalla posizione del paese, circondato da boschi, e si focalizza sull’ esperienza degli artisti con la Natura.

La mostra inizia nelle stanze di Palazzo Maccafani, vicino al Castello di Pereto, e si estende lungo le strade del borgo fino a Palazzo Iannucci, in piazza San Giorgio. Francis Alÿs, con il suo lavoro interdisciplinare tra arte, architettura e pratica sociale, apre il percorso insieme a Federica Belli, Nina Carini, Giorgio Cesarini, Davide D’Elia, Hamish Fulton, Agostino Iacurci, Giovanni Kronenberg, Gaia Liberatore, Davide Mariani, Numero Cromatico, Anastasiya Parvanova, Salvo, Tarin, Patrick Tuttofuoco, Nico Vascellari e María Ángeles Vila Tortosa.

Palazzo Maccafani ospiterà Hamish Fulton, con la sua arte basata sui gesti che compiamo per camminare e Nico Vascellari, che approfondisce la relazione tra uomo e natura. A loro si aggiungono Salvo, che indaga l’iconografia paesaggistica italiana, Nina Carini, con le sue installazioni immersive e Patrick Tuttofuoco, con la sua fascinazione per i fenomeni atmosferici.

Per le strade del borgo si potranno apprezzare le fotografie di Federica Belli, tra paesaggio e autoritratto, un’installazione di Numero Cromatico e un wall painting di Agostino Iacurci. A Palazzo Iannucci, Agostino Iacurci presenta una grande opera su tela, mentre María Ángeles Vila Tortosa espone nuove incisioni ispirate agli erbari medievali. Gaia Liberatore, Giorgio Cesarini e Davide Mariani, studenti dell’Accademia di Belle Arti de L’Aquila, presentano le loro opere, con Mariani che partecipa anche a un progetto pilota di mini-residenze nel borgo.

Il primo piano di Palazzo Iannucci ospita le sculture di Giovanni Kronenberg, le fotografie di Tarin, i dipinti di Anastasiya Parvanova e le opere di Francis Alÿs. Chiude il percorso espositivo Davide D’Elia, con un’installazione che esplora la memoria degli spazi e il tempo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Seguici su Instagram ogni giorno